Govy AirJet: l'auto volante di Gac Group per la mobilità aerea urbana
Gac Group lancia Govy: l'auto volante AirJet. Caratteristiche e lancio
Il colosso automobilistico cinese GAC Group ha lanciato un nuovo marchio, Govy, dedicato ai veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), presentando il suo primo prodotto, l'auto volante AirJet. L'AirJet è descritta dai suoi creatori come un'auto volante ad ala composita, capace di decollo e atterraggio verticale flessibili e di volare in modo efficiente durante la fase di crociera. Questo nuovo modello si distingue dal precedente eVTOL di GAC, chiamato Gove (ora noto come AirCar), che presentava un design con corpo e telaio separabili e un sistema di volo multi-rotore.
Govy AirJet fa ampio uso di materiali compositi in fibra di carbonio, che costituiscono oltre il 90% della sua struttura, riducendo il peso a un terzo rispetto a una carrozzeria di volume equivalente. GAC posiziona l'AirJet come un Robo-AirTaxi progettato per soddisfare diverse esigenze di trasporto, sia a livello del suolo che a bassa quota. La visione dell'azienda è di impiegare l'AirCar per viaggi fino a 20 chilometri, mentre l'AirJet è destinato a coprire distanze fino a 200 chilometri.
AUTO EV NEL CIELO
Il sistema di propulsione dell'AirJet è interamente sviluppato da GAC ed è elettrico ad alte prestazioni, capace di raggiungere una velocità massima di 250 km/h. L'eVTOL vanta un'autonomia di oltre 200 chilometri e può essere ricaricato in soli 30 minuti. GAC prevede di potenziare ulteriormente l'autonomia a 400 km in futuro, tramite l'utilizzo di batterie allo stato solido di propria produzione.
GAC ha in programma di avviare la certificazione di aeronavigabilità per i suoi prodotti di auto volanti nel 2025, e di preparare una linea di produzione per le future prenotazioni. Non è la sola azienda automobilistica cinese interessata a questo settore: anche Changan Automobile ha lasciato intendere, tramite un post su WeChat, di essere pronta a presentare i suoi piani per le auto volanti.