OMODA 7, nuovi dettagli degli interni: tecnologia e comfort
Il SUV arriverà nel 2025

Il Gruppo Chery ha un progetto ambizioso per il mercato europeo dove ha introdotto il marchio OMODA & JAECOO. Soffermandoci sulla gamma OMODA, oggi è in vendita il modello OMODA 5 che abbiamo già avuto modo di provare. Nel 2025 la gamma crescerà con l'introduzione di un nuovo SUV, OMODA 7. Adesso, la casa automobilistica ha fornito nuovi dettagli sugli interni della nuova vettura.
STILE MINIMALISTA E TANTA TECNOLOGIA
L'abitacolo mostra uno stile minimalista come va di moda oggi ma è presente comunque tanta tecnologia. Dietro al volante a due razze troviamo il pannello della strumentazione digitale. La plancia è invece dominata da un ampio display touch da 15,6 pollici del sistema infotainment.
Particolarità, lo schermo Star-Rail può scorrere in orizzontale in modo da poter essere utilizzato con maggiore facilità anche da parte del passeggero anteriore. Il sistema infotainment è poi alimentato dal chip Qualcomm 8155 che offre una potenza di calcolo più che sufficiente per offrire un'esperienza d'uso fluida. Inoltre, può contare su di un algoritmo di riconoscimento gestuale e un sistema multi-touch, che consentono di accedere alle funzioni del veicolo con semplici movimenti delle dita.
L'interfaccia è stata poi sviluppata, secondo OMODA, per facilitare l'accesso a tutte le funzionalità digitali che il sistema multimediale propone ai passeggeri. Infatti, le varie funzioni sono presentate in modo ordinato sotto forma di schede semplici e intuitive da utilizzare. Presente anche un assistente vocale che offre un controllo a 4 zone. Grazie al preciso rilevamento della sorgente sonora, tutti i passeggeri potranno interagire in maniera efficace con l'assistente vocale. Non manca nemmeno un sistema d'illuminazione ambientale a 256 colori.
PUNTA AL COMFORT
La casa automobilistica fa sapere che OMODA 7 è stato progettato per offrire tanto comfort ai passeggeri. I sedili infatti integrano funzioni di massaggio personalizzabili che agiscono su schiena, vita e altre parti del corpo. Non mancano nemmeno le funzioni di ventilazione e riscaldamento che operano in modo intelligente grazie all'uso di sensori in modo da garantire una seduta confortevole.
La casa automobilistica ha lavorato anche sull'insonorizzazione. Al riguardo, il SUV può contare su portiere con doppio vetro ed è presente pure una tecnologia di riduzione del rumore del motore ENC che cattura le onde sonore fastidiose alla fonte con l'aiuto di sensori ad alta precisione posizionati nel vano motore. Dopo un’analisi acustica, elabora i segnali e produce onde sonore opposte per cancellare il rumore.
C'è poi un sistema di sospensioni idrauliche che funziona contemporaneamente per ridurre efficacemente le vibrazioni. Grazie a questi due sistemi, le vibrazioni sono state ridotte del 30% ed il rumore è stato abbassato di 10 decibel.