Cerca

Ricarica auto elettriche, in arrivo i prezzi sulla Piattaforma Unica Nazionale

Presto la piattaforma permetterà di conoscere i prezzi per la ricarica delle colonnine

Ricarica auto elettriche, in arrivo i prezzi sulla Piattaforma Unica Nazionale
Vai ai commenti 135
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 dic 2024

A marzo, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aveva presentato la Piattaforma Unica Nazionale (PUN) dei punti di ricarica. Molto banalmente, attraverso questa mappa è possibile localizzare le colonnine presenti sul territorio italiano, almeno quelle dei principali operatori. A quanto pare, presto questa piattaforma permetterà di visualizzare anche i prezzi.

Quanto costa ricaricare? Come ben sappiamo, ogni operatore ha un suo listino che varia, solitamente, a seconda della potenza erogata dalla colonnina. Tra non molto, la piattaforma si arricchirà includendo anche i prezzi praticati dai gestori, sia quelli a consumo e sia quelli in abbonamento (se disponibili). L'annuncio di questa interessante novità è stato dato da Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica durante un question time alla Camera.

NOVITÀ IN ARRIVO

Non sono state fornite tempistiche certe sull'introduzione di questa novità che permetterà di rendere molto più completa la piattaforma, consentendo alle persone non solo di localizzare facilmente le colonnine ma pure di conoscere i prezzi. Visto il periodo se ne riparlerà nel corso dei primi mesi del 2025 ma pare evidente che presto la Piattaforma Unica Nazionale (PUN) dei punti di ricarica diventerà più completa e soprattutto più utile. Non rimane che attendere novità da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

OGGI COME FUNZIONA?

Oggi, la piattaforma permette di individuare le colonnine e per ogni punto di ricarica mostra dettagli sulla tipologia di alimentazione, la potenza massima erogabile, informazioni sugli operatori che erogano il servizio (Charging Point Operator, CPO) e lo stato di funzionamento. Presente anche un motore di ricerca per individuare più rapidamente le colonnine nelle località desiderate attraverso una serie di filtri.

Oltre ad essere utile per gli utenti, secondo il ministero questa piattaforma deve essere vista anche come uno strumento di supporto per gli Enti locali nella programmazione urbanistica dei territori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento