Cerca

Sciopero trasporti 13 dicembre: orari e mezzi coinvolti. Disagi per chi viaggia

Si prospetta comunque un venerdì difficile per chi deve viaggiare

Sciopero trasporti 13 dicembre: orari e mezzi coinvolti. Disagi per chi viaggia
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 dic 2024

Alla fine, è arrivata la precettazione per ridurre i disagi di chi deve viaggiare. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha infatti precettato lo sciopero dei mezzi, previsto di 24 ore dalle 21 del 12 dicembre fino alle 21 del 13, per ridurlo a 4 ore. Questo significa che lo sciopero si terrà dalle 9 alle 13 di domani 13 dicembre, anche se i sindacati Usb hanno provato a fare "resistenza", contestando la decisione presa.

Anche se la durata dell'agitazione è stata ridotta, ci saranno comunque disagi e quindi si preannuncia un venerdì complesso per chi deve viaggiare su treni, autobus e metro nelle città italiane.

INFORMARSI PRIMA DI METTERSI IN VIAGGIO

Trenitalia fa sapere che i treni durante lo sciopero potranno subire cancellazioni o variazioni. L'agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. L'invito è quello di verificare all'interno del sito di Trenitalia i treni garantiti.

Anche Italo ha pubblicato all'interno del suo sito ufficiale la lista dei treni garanti, al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori. Trenord, invece, parla di possibili ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza.

I treni con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9:00 arriveranno fino alla destinazione finale e arrivo previsto nella destinazione finale entro le ore 10:00, termineranno regolarmente la corsa.

Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:

  • Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.
  • Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.

Sono attesi disagi soprattutto nelle grandi città come Roma, Torino, Bologna, Milano e Napoli. Il suggerimento è ovviamente quello di recarsi sui siti delle aziende dei trasporti per consultare gli eventuali trasporti garantiti e le modalità di rimborso in caso di cancellazioni o ritardi.

Perché era stato indetto questo sciopero?

La condizione dei lavoratori dei trasporti rispecchia la condizione generale dei lavoratori, salari da 30 anni sotto il costo della vita, turni di lavoro massacranti, ampio uso della precarietà e degli appalti e una ferita enorme che si chiama salute e sicurezza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento