Cerca

Città leader della mobilità urbana, ecco chi sta trasformando il futuro dei trasporti

Si aggiudica il primo posto San Francisco, seguita da Parigi.

Città leader della mobilità urbana, ecco chi sta trasformando il futuro dei trasporti
Vai ai commenti 10
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 12 dic 2024

La mobilità urbana è un elemento fondamentale per affrontare il cambiamento climatico, poiché il settore dei trasporti è una delle principali fonti di emissioni di gas serra a livello globale. Le città dove si concentra gran parte della popolazione e delle attività economiche, offrono opportunità per ridurre le emissioni attraverso una gestione più sostenibile dei trasporti.

In questo contesto, la mobilità urbana si sta evolvendo, fornendo una viabilità accessibile, efficiente e sostenibile, con città che puntano altresì su nuove tecnologie, come veicoli autonomi, sistemi di traffico intelligenti e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Tutto questo è importante per:

  • Ridurre le emissioni di CO2
  • Ottenere un’efficienza energetica
  • Ridurre la congestione del traffico 
  • Integrare con le energie rinnovabili

INDICE DI PRONTEZZA DELLA MOBILITA’ URBANA

L’Oliver Wyman Forum, in collaborazione con i ricercatori dell’Università della California, Berkeley, hanno presentato l’Urban Mobility Readiness Index 2024, una classifica che raggruppa 70 grandi città in tutto il mondo valutandole n base alla loro preparazione alla mobilità.

Per la prima volta, dopo sei edizioni, sono stati introdotti nuovi parametri che valutano innovazione, impatto sociale, infrastrutture ed efficienza del sistema. Le città che dominano la classifica sono quelle che investono attivamente in tutte le categorie elencate. Nelle precedenti edizioni, i ricercatori hanno esaminato decine di punti, tra cui:

CLASSIFICA DELLE CITTA’ CHE INVESTONO NELLA MOBILITA’ URBANA

Al primo posto della classifica, per la seconda volta dal 2022, troviamo San Francisco, che ha effettuato importanti investimenti sia nella mobilità pubblica sia in quella privata, con l’acquisto di veicoli elettrici e l’installazione di stazioni di ricarica. La città ha come obiettivo il raggiungimento del 25% di immatricolazione di nuovi veicoli elettrici entro il 2030.

A supporto della transizione, la città, prevede altresì di installare oltre 1.500 stazioni di ricarica pubbliche, alcune delle quali gratuite. Al secondo posto si è classificata Parigi, grazie a significativi investimenti in infrastrutture per biciclette e pedoni. A partire dal 2021, la città francese ha investito oltre 250 milioni di euro per costruire circa 180 chilometri di piste ciclabili sicure. 

Inoltre, Parigi ha beneficiato di un gran numero di investimenti per aver ospitato le Olimpiadi del 2024, con cui ha completato l’estensione da 3,9 miliardi di dollari di rete metropolitana. Infine, l'analisi valuta la sostenibilità, il trasporto pubblico e la tecnologia, con Helsinki al primo posto nell’“indice di mobilità sostenibile”.

La classifica include città diverse: grandi metropoli come Tokyo e Delhi, città più piccole come Oslo e Washington DC, e città in crescita come Nairobi. La selezione è avvenuta in base alle sfide legate alla mobilità, alle soluzioni adottate e alla disponibilità di dati per monitorare i loro progressi. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento