Spirit of America Sonic I: all'asta il veicolo su terra più veloce del mondo
Sotheby's venderà all'asta lo Spirit of America Sonic I, l'originale veicolo a metà tra auto e aereo che detiene il record mondiale di velocità su terra.
Il record di velocità su terra è uno del traguardi più ambiti da facoltosi e geniali costruttori di veicoli di ogni parte del mondo e un nome scritto nella storia di questa particolare "disciplina" è quello di Craig Breedlove.
Breedlove è stato un pilota professionista americano attuale detentore del record mondiale di velocità su terra con il suo Spirit of America Sonic I, il veicolo che corre su strada come un'automobile ma che somiglia ad jet da combattimento.
Versione evoluta dell'originale Spirit of America del 1963, il Sonic I fece il suo debutto nel 1965 portando con sé una forma estremamente aerodinamica, una lunghezza di dieci metri, quattro ruote in alluminio forgiato (lo Spirit of America di prima generazione ne aveva tre) che montavano pneumatici Goodyear, freni a disco e soprattutto un potente motore a reazione turbogetto GE J79 preso in prestito dall'F-4 Phantom II.
Il propulsore di origine aeronautica forniva a questo particolare veicolo una potenza di spinta di 15.000 libbre con postbruciatore a caldo, per prestazioni ovviamente inavvicinabili da qualsiasi vettura dotata di motori automobilistici tradizionali.
I RECORD DEL SONIC I
Così equipaggiato, lo Spirit of America Sonic I riuscì a superare la concorrenza del periodo ben due volte. Nella prima occasione, a Bonneville nel 1965, il veicolo raggiunse infatti la velocità massima di 555,485 mph, ovvero 893,966 km/h, ottenendo un record mondiale che venne però superato poco dopo dal Green Monster Arfons.
Tuttavia, Craig Breedlove non si diede per vinto e decise di riprovarci una seconda volta portando il Sonic I alla velocità di 600,061 mph, cioè 966,573 km/h. L'impressionante risultato consentì al pilota americano di riappropriarsi del record mondiale di velocità su terra e di diventare il primo veicolo terreste a superare la barriera delle 600 miglia orarie.
Per lo Spirit of America Sonic I i record non finirono qui, perché fu proprio grazie a questo ibrido tra auto e aereo che Lee Breedlove, la moglie di Craig, riuscì a raggiungere una velocità massima di 308,506 mph (494,492 km/h) diventando la donna più veloce al mondo alla guida di un veicolo su terra.
ALL’ASTA DA SOTHEBY’S A FEBBRAIO
La gloriosa carriera dello Spirit of America Sonic I finì nel 1975, quando il veicolo entro a far parte dell'Indianapolis Motor Speedway Museum per uscire pubblicamente solo in occasione di alcuni eventi.
La recente decisione del Museo di vendere parte della propria collezione, tra cui anche la Mercedes W 196 di Fangio e Moss ha riguardato anche il Sonic I, che così sarà battuto all'asta da Sotheby's il prossimo mese di febbraio a Miami ad un prezzo che dovrebbe partire da 1 milione di dollari.