Cerca

Sicurezza stradale: la rete autostradale sarà sorvegliata da Navigard. Cos'è?

Sarà in grado di rilevare automaticamente comportamenti scorretti ed eventi a rischio

Sicurezza stradale: la rete autostradale sarà sorvegliata da Navigard. Cos'è?
Vai ai commenti 109
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 dic 2024

La sicurezza in autostrada passerà attraverso Navigard, una piattaforma nata dalla collaborazione tra Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato che sarà in grado di rilevare automaticamente comportamenti scorretti ed eventi a rischio. Entro il 2027 monitorerà l'intera rete autostradale di ASPI.

COME FUNZIONA?

La piattaforma Navigard, sviluppata da Movyon, sfruttando un complesso sistema di algoritmi gestisce e integra i dati provenienti dalle più avanzate tecnologie per la sicurezza stradale: dal controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti al monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, dall’accertamento della velocità di transito, al controllo dei veicoli contromano.

Il sistema Navigard è molto più di una semplice evoluzione del Tutor. La piattaforma sfrutta radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale. Grazie a questo mix di tecnologie è in grado di rilevare la velocità media del veicolo, segnalandolo, per opportune verifiche, in caso di superamento dei limiti, in caso di circolazione su corsie non consentite e in caso di verifica del rispetto dell’obbligo di destra rigorosa da parte dei veicoli pesanti.

L’IMPORTANZA DELL’AI

Ma non è tutto, perché Navigard opera anche per monitorare la sicurezza nelle gallerie. Infatti, tramite sensori e telecamere di ultima generazione, combinati con un algoritmo di Intelligenza Artificiale, entro il 2026 sarà in grado di rilevare la presenza di veicoli contromano e altri tipi di ostacoli nelle gallerie più lunghe di 500 metri.

Navigard permetterà ancora altro. Infatti, sarà introdotta una tecnologia che consentirà, tramite l’impiego di sensori ottici digitali e telecamere, di verificare dinamicamente il rispetto della massa consentita dei veicoli in transito, segnalando eventuali scostamenti alla Polizia Stradale per le opportune verifiche. Inoltre, sarà possibile monitorare il percorso di veicoli che trasportano merci pericolose, segnalandone il transito lungo tratti autostradali a loro non consentiti.

CONTRO I FURBETTI DEL PEDAGGIO

Ma non è ancora finita… La tecnologia che sfrutta antenne DSRC, server periferici e un sistema centrale per rilevare sistematicamente i dati del tachigrafo sui mezzi pesanti in transito, indicherà eventuali situazioni di irregolarità. Infine, la piattaforma offrirà uno strumento di ausilio alla Polizia di Stato per l’individuazione dell’elusione reiterata del pedaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento