Cerca

Avatr 11: ecco le ultime novità del SUV premium cinese

Novità per l'Avatr 11: ecco le ultime novità del SUV premium

Avatr 11: ecco le ultime novità del SUV premium cinese
Vai ai commenti 12
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 2 dic 2024

Avatr Technology rinnova la sua offerta con l'aggiornamento dell'Avatr 11, ampliando la gamma dopo il SUV Avatr 07. La storia di Avatr affonda le radici in una joint venture del 2018, quando nacque come Changan Nio dalla collaborazione tra i due giganti automobilistici cinesi. Oggi, dopo l'uscita di scena di Nio, l'azienda si è evoluta in una realtà dinamica nel panorama della mobilità elettrica.

L'Avatr 11, fiore all'occhiello dell'azienda, ha fatto il suo debutto nell'agosto 2022, distinguendosi con la tecnologia Huawei Inside, un sistema per la guida intelligente. La recente introduzione della versione EREV (Extended Range Electric Vehicle) ossia con motore termico ausiliario a quello elettrico segna un punto di svolta, rispondendo alla crescente domanda, in Cina, di veicoli che combinano i vantaggi dell'elettrico puro ma con un'autonomia estesa.

SENZA L’ANSIA DA AUTONOMIA

Il mercato cinese ha dimostrato un particolare apprezzamento per i veicoli ibridi plug-in ed EREV, che eliminano l'ansia da autonomia tipica dei BEV tradizionali, pur mantenendo l'esperienza di guida elettrica. L'Avatr 11 si presenta con dimensioni da SUV dalle importanti dimensioni: 4.895 mm di lunghezza, 1.970 mm di larghezza e 1.601 mm di altezza, con un passo generoso di 2.975 mm. 

Sul fronte tecnico, l'Avatr 11 EREV adotta una batteria CATL, specificamente progettata per auto ibride. Con una capacità di 39,05 kWh, garantisce 225 chilometri di autonomia in modalità elettrica pura. La ricarica è rapida, richiedendo solo 15 minuti per passare dal 30% all'80%, grazie a un moltiplicatore di carica di picco di 3C. L'autonomia totale raggiunge la cifra di 1.065 chilometri secondo il ciclo CLTC.

Le prestazioni non deludono: le versioni EREV, equipaggiate con un singolo motore posteriore, scattano da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h. Il sistema Kunlun assicura un funzionamento ottimale in un ampio range di temperature, da -35°C a 65°C.

C’E’ ANCHE LA BEV

Le versioni BEV della Avatr 11 sono dotate di un pacco batterie agli ioni di litio da 116,79 kWh firmato CATL, offrono un'autonomia fino a 815 chilometri nella versione a trazione posteriore. I modelli top di gamma, equipaggiati con doppio motore e trazione integrale, garantiscono 760 chilometri di autonomia.

Il sistema di propulsione Huawei DriveONE 800V in carburo di silicio permette, alla versione AWD, un'accelerazione 0-100 km/h in soli 3,9 secondi; prestazioni di tutto rispetto per un SUV plug-in. La gamma EREV parte da 279.900 RMB (circa 38.480 dollari) per il modello base dell'Avatr 11, salendo a 299.900 RMB per la versione superiore.  Le varianti BEV, invece, partono da 339.900 RMB, offrendo tre diverse configurazioni, ossia 47.300 dollari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento