Cerca

Foton Tunland V9, arriva il nuovo pickup cinese. Motore diesel Mild Hybrid

ben oltre 5 metri di dimensioni, offre un motore diesel con tecnologia Mild Hybrid. Ecco caratteristiche e prezzi

Foton Tunland V9, arriva il nuovo pickup cinese. Motore diesel Mild Hybrid
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 nov 2024

Eurasia Motor Company (EMC) amplia la gamma Foton in Italia e dopo aver lanciato a febbraio Foton Tunland G7 introduce il nuovo pickup Tunland V9. Sul nostro mercato sarà disponibile a partire dall'inizio del 2025. Ma andiamo con ordine.

ESTERNI ED INTERNI

Tunland V9 misura 5.617 mm di lunghezza, 2.090 mm di larghezza e 1.955 mm di altezza. Un modello quindi dalle grandi dimensioni e dal design particolarmente muscoloso. Il frontale, in particolare, si caratterizza per una griglia esagonale, grande e contraddistinta da una finitura brunita. La dotazione prevede fari a matrice LED e un paraurti anteriore in tinta con la carrozzeria.

Si tratta di un mezzo destinato all'utilizzo professionale e proprio per questo offre tanto spazio per trasportare oggetti. Il cassone, infatti, presenta una capacità di carico pari a 1.379 litri. Al posteriore spiccano invece, le luci posteriori a LED a forma di C. Un pickup, dunque, pensato per entrare in diretta concorrenza con modelli del calibro della Ford Ranger.

Per quanto riguarda gli interni, Tunland V9 offre una plancia con un look classico. Non manca comunque la tecnologia visto che dietro al volante troviamo la strumentazione digitale. Centralmente è invece presente il maxi schermo da 14,6 pollici del sistema infotainment. Non mancano nemmeno un assistente vocale ed il supporto ad Apple CarPlay e ad Android Auto. L’abitacolo del nuovo Tunland V9 è dotato di illuminazione ambientale a LED, mentre i sedili sono a regolazione elettrica.

MOTORE IBRIDO

Il nuovo pickup sarà proposto unicamente con una motorizzazione elettrificata, dotata di un sistema Mild Hybrid a 48 V. Nello specifico sotto il cofano troviamo un motore 2.0 turbodiesel da 160 CV e 450 Nm. Tale unità si caratterizza per un turbocompressore a geometria variabile BorgWarner e un sistema di iniezione common rail ad alta pressione Bosch, oltre a tecnologie come doppi alberi di bilanciamento e un intercooler raffreddato ad acqua.

Durante partenza, accelerazione e salita il motore elettrico (10 kW) interviene per fornire supporto all'unità endotermica, mentre durante la decelerazione, il recupero di energia permette di ricaricare la piccola batteria. L'intero powertrain è abbinato ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti. C'è anche la trazione integrale.

A disposizione complessivamente 6 modalità di guida: standard per una guida fluida e stabile, eco per risparmiare carburante, sport che offre potenza extra quando ce n’è bisogno, fango, sabbia e neve in base alle condizioni meteorologiche e stradali. Inoltre, con la trazione integrale inserita, si può passare alla modalità di funzionamento 4L con marce ridotte .

ALLESTIMENTI E PREZZI

Per quanto riguarda la commercializzazione in Italia, Tunland V9 è disponibile in due modelli, Flagship e Ultra, e in 6 colori (nero, bianco, verde, blu, rosso e silver).

Quanto costa il nuovo pickup? Tunland V9 sarà disponibile sul nostro mercato dall’inizio del 2025 al prezzo di partenza iva inclusa di 47.250 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento