California, nuovi incentivi per le auto elettriche. Tesla esclusa e Musk si arrabbia
Gli incentivi della California puntano ad ampliare la concorrenza nel mercato delle BEV. Tesla sarebbe esclusa

Donald Trump è molto probabile che vada ad eliminare il credito d'imposta di 7.500 dollari sulle auto elettriche, una misura che oggi permette di agevolare l'acquisto di tali modelli. Se davvero il nuovo presidente degli Stati Uniti seguirà questa strada, la California sta già pensando di correre ai ripari, rilanciando il suo programma Clean Vehicle Rebate con l'obiettivo chiaro di incentivare l'acquisto delle vetture a batteria.
Il Clean Vehicle Program è stato gradualmente eliminato nel 2023 ma durante il periodo in cui è rimasto in vigore, ha finanziato l'acquisto di oltre 594.000 veicoli a basse emissioni, per lo più auto elettriche (71% BEV, 26% PHEV e 3% a idrogeno). In pratica, similmente all'attuale incentivo nazionale, questa misura permetteva di arrivare a disporre di un credito d'imposta fino a 7.500 dollari. Il Governatore Gavin Newsom ha infatti dichiarato:
I consumatori continuano a dimostrare che gli scettici si sbagliano: i veicoli a zero emissioni sono qui per restare. Interverremo se l'amministrazione Trump eliminerà il credito d'imposta federale, raddoppiando il nostro impegno per l'aria pulita e i lavori verdi in California. Non stiamo tornando indietro su un futuro di trasporti puliti: renderemo più accessibile per le persone guidare veicoli che non inquinano.
I dettagli del piano ancora non sono stati resi noti ma pare chiaro che si possa aprire un fronte molto caldo con la California pronta a muoversi contro l'eventuale decisione della nuova amministrazione Trump di eliminare gli incentivi per le elettriche. Ma c'è un'ulteriore questione che sta facendo molto discutere.
TESLA ESCLUSA?
Stando a quanto riporta Bloomberg, Tesla potrebbe essere esclusa dagli eventuali incentivi che la California potrebbe proporre. Infatti, l'ufficio del Governatore ha fatto sapere che gli incentivi si caratterizzeranno per alcuni specifici limiti pensati per creare le condizioni affinché un maggior numero di costruttori possano radicarsi. Insomma, niente incentivi per chi domina il mercato delle BEV, come Tesla ma piuttosto una misura pensata per ampliare la concorrenza nel settore delle auto a batteria.
Quindi, se approvata, questa misura andrebbe ad escludere i modelli di Tesla dai nuovi incentivi statali, favorendo i concorrenti.
E MUSK SI ARRABBIA
Ovviamente non è tardata la risposta di Elon Musk attraverso X (ex Twitter) che ha definito "folle" il piano della California, dato che Tesla è l'unica azienda che produce i suoi veicoli elettrici in questo Paese americano.
Tra Musk e Newsom, va detto, già in passato ci sono stati diversi momenti di tensione. Inoltre, Musk sta acquisendo sempre più potere con la sua entrata in politica al fianco di Trump e questo sicuramente andrà a creare problemi con una parte della politica americana.
Vedremo cosa succederà questa volta. Intanto bisognerà capire se Trump andrà davvero ad eliminare le agevolazioni oggi esistenti per le auto elettriche.
Even though Tesla is the only company who manufactures their EVs in California!
This is insane. https://t.co/EhVeG2TYqT
— Elon Musk (@elonmusk) November 25, 2024