Mercato auto Europa, ottobre torna in positivo. Elettriche a -4,9% da inizio anno
Continua il calo delle vendite delle motorizzazioni diesel

Dopo alcuni mese negativi, ad ottobre 2024 il mercato auto europeo torna in positivo anche se con una crescita molto limitata. Stando infatti ai dati condivisi da ACEA, lo scorso mese in Unione Europea sono state immatricolate 866.397 auto contro le 856.762 dello stesso periodo del 2023. Si tratta quindi di una leggera crescita dell'1,1%. Volendo includere anche Regno Unito e Paesi EFTA, nel mese di ottobre è stato registrato un progresso di appena lo 0,1%, una variazione praticamente nulla.
Guardando ai risultati dei principali Paesi UE, la Spagna ha ottenuto un progresso del 7,2%, mentre la Germania è rimbalzata con un aumento del 6% dopo tre mesi negativi. Sono stati registrati cali sia in Francia (-11,1%) e sia in Italia (-9,1%).
Andando a vedere i numeri dall'inizio dell'anno, in UE le immatricolazioni di auto nuove sono rimaste stabili (+0,7%) pari a 8.856.195 unità contro le 8.796.935 dei primi 10 mesi del 2023. Allargando al Regno Unito e ai Paesi EFTA è stata registrata una crescita dello 0,9% pari a 10.821.299 immatricolazioni contro le 10.724.851 dello stesso periodo del 2023.
I NUMERI DI MERCATO DI OTTOBRE 2024
Entrando più nel dettaglio dei numeri del mese di ottobre 2024, a livello di Unione Europea, le immatricolazioni di auto elettriche sono aumentate del 2,4% a 124.907 unità, pari ad una quota di mercato del 14,4%. Tuttavia, i volumi da inizio anno sono inferiore del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una quota nei primi 10 mesi del 13,2% rispetto al 14% dello stesso periodo del 2023. Questa differenza è stata determinata principalmente da una significativa diminuzione delle immatricolazioni in Germania (-26,6%).
Andando avanti, le immatricolazioni di auto ibride plug-in sono diminuite del 7,2% ad ottobre 2024, soprattutto a causa dei cali significativi in Francia (-26,9%) e Italia (-24,9%). Lo scorso mese, le PHEV hanno rappresentato il 7,7% del mercato automobilistico, in calo rispetto all'8,4% dell'anno scorso. Anche i volumi da inizio anno sono diminuiti, con un – 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le immatricolazioni di auto ibride (HEV) sono invece aumentate del 17,5% a ottobre, con una quota di mercato salita al 33,3%, rispetto al 28,6% dell'ottobre scorso, superando per il secondo mese consecutivo le immatricolazioni di auto a benzina. Passando proprio alle alimentazioni tradizionali, le vendite di auto a benzina sono diminuite complessivamente del 6,8%. La Francia ha registrato il maggiore calo (- 32,7%), seguita dall'Italia con una flessione del 10,1%. La Spagna ha registrato un – 1,6%, mentre la Germania è stata l'unico mercato importante dell'UE a mostrare una crescita, con immatricolazioni di auto a benzina in aumento del 3,7%. Le auto a benzina ora rappresentano il 30,8% del mercato, in calo rispetto al 33,4% nello stesso mese del 2023.
Continua il calo delle immatricolazioni delle auto diesel con un – 7,6% e un market share del 10,9% ad ottobre. Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici, dati sempre a livello di UE. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +16,7% (Volkswagen +20,5%; Skoda +26,7%; Audi -11,1%; Seat +63,3%; Cupra +19,6%; Porsche +2,6%. A seguire Stellantis con un -16,9% (Peugeot +12,5%; Fiat -46,2%; Opel -2,1%; Citroen -35,4%; Jeep -10,9%; DS -7,1%; Alfa Romeo -19,3%; Lancia/Chrysler -79,3%) e il Gruppo Renault con una flessione del'1,5% (Renault -0,4%; Dacia -2,8%; Alpine -4,7%).
[Immagine generata con AI]