Cerca

Monopattini elettrici: in arrivo l'obbligo di assicurazione, targa e casco per tutti

L'introduzione del nuovo Codice della Strada introdurrà regole molto più severe per l'utilizzo di questi mezzi per la micromobilità elettrica

Monopattini elettrici: in arrivo l'obbligo di assicurazione, targa e casco per tutti
Vai ai commenti 379
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 nov 2024

In arrivo la stretta sull'utilizzo dei monopattini elettrici sulle strade. Il tema della sicurezza di questi mezzi per la micromobilità elettrica è da sempre molto dibattuto. La prossima settimana dovrebbe arrivare l'ok definitivo da parte del Senato del disegno di legge di modifica del Codice della Strada che introdurrà tante novità di cui abbiamo parlato in passato, tra cui appunto nuove regole per l'utilizzo dei monopattini elettrici.

L'obietto della nuova normativa è quello di rendere più sicura la mobilità urbana anche se nel corso del dibattito sulle modifiche del Codice della Strada non sono mancate le proteste. Per qualcuno, infatti, le nuove regole per i monopattini elettici rischiano di andare a compromettere il mercato di questi mezzi per la micromobilità.

COSA CAMBIA? LE PRINCIPALI NOVITÀ

C'è voluto molto più tempo del previsto, ma la riforma del Codice della Strada è pronta per ricevere il via libera. Cosa cambia per l'utilizzo dei monopattini elettrici? Una delle principali novità è l'obbligo del casco per tutti, maggiorenni inclusi. Infatti, oggi, la normativa prevede l'utilizzo del casco per condurre un monopattino elettrico, solamente per i minorenni. Il casco dovrà comunque essere conforme alla norma Uni En 1078 o Uni En 1080.

La nuova normativa prevede anche l'introduzione di quella che molti chiamano una targa che in realtà è un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile che dovrà essere stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Su come si potrà richiedere, i tempi di rilascio e su come mettere in regola i monopattini già circolanti servirà un'apposito decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti, realizzato in collaborazione con quello dell’Economia e delle Finanze.

Ci sarà poi l'obbligo dell'assicurazione. Già oggi ne esistono ma non c'è l'obbligo di sottoscriverle. Con l'introduzione della nuova normativa, è possibile che le assicurazioni inizino a proporre nuovi pacchetti dedicati.

Con la riforma del Codice della Strada arriveranno anche nuove regole per la circolazione su strada. Per esempio, il divieto assoluto di circolazione contromano, prima consentito nelle strade con doppio senso ciclabile. Inoltre, la nuova normativa limita l’ambito di circolazione dei monopattini esclusivamente alle strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

Dunque, si esclude pertanto la possibilità, precedentemente ammessa, di circolare con i monopattini elettrici fuori dei centri abitati (esclusivamente sulle piste ciclabili e sugli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi). Rimarrà sempre vietata la circolazione dei monopattini sui marciapiedi, ferma restando la possibilità di conduzione a mano.

[Immagine di copertina generata con AI]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento