Aptera non molla: si lavora ancora per lanciare l'auto elettrica a ricarica solare
In ritardo ma l'azienda sta ancora provando a portare in produzione la sua particolare vettura elettrica

Aptera sta ancora provando a mettere su strada la sua particolarissima auto elettrica a 3 ruote, caratterizzata anche dalla presenza di pannelli solari sulla carrozzeria che permettono di ricaricare la batteria di trazione. In passato abbiamo parlato diverse volte di questa società americana che ha potuto contare anche sull'aiuto di Sandy Munro per portare avanti il suo progetto. Dopo lungo tempo, negli ultimi giorni è emersa una novità.
Infatti, l'azienda ha mostrato un prototipo marciante con specifiche di produzione. L'auto sarà poi utilizzata per i test di convalida. Aptera ha condiviso anche un breve filmato dove possiamo vedere in funzione questo particolare veicolo elettrico a ricarica solare. L'auto, però, non appare completa di tutte le sue parti ma del resto, come sottolinea Aptera, il prototipo sarà utilizzato per valutare progressivamente i componenti e le prestazioni come autonomia, capacità di ricarica solare ed efficienza.
Intanto, l'azienda ha potuto validare il funzionamento della nuova trasmissione EMR3 di Vitesco Technologies e del pacco batteria. Questo prototipo, assieme ad altri che saranno costruiti, evolverà progressivamente con l'introduzione di tutte le parti che saranno presenti sul modello di produzione. Per esempio, tra i prossimi passi ci sarà l'integrazione della tecnologia di ricarica solare sviluppata da Aptera e della carrozzeria definitiva dell'auto.
Una volta che i prototipi saranno finalizzati con tutti gli elementi di produzione, inizieranno i test su pista per convalidare le prestazioni generali e confermare i dati di efficienza di base, tra cui consumi, velocità di ricarica solare e autonomia stimata della batteria.
50 MILA PREORDINI MA SERVONO FINANZIAMENTI
Il progetto di Aptera è sempre stato molto interessante e la startup ha fornito costanti aggiornamenti dei progressi del suo lavoro. Lo sviluppo sta andando avanti ma a quanto pare serviranno nuovi finanziamenti per portare davvero in produzione la vettura. Ad oggi ci sarebbero circa 50 mila preordini per la vettura elettrica a ricarica solare.
I tempi si stanno allungando. In origine la produzione doveva già partire entro la fine del 2024 ma attualmente la vettura è ancora un prototipo anche se oramai arrivato alla fase di pre-produzione. Vedremo quello che succederà e se davvero l'azienda riuscirà nel suo progetto di mettere su strada questo veicolo.
Ricordiamo che l'auto nasce per essere estremamente efficiente, merito anche di un'aerodinamica molto curata con un Cx di 0,13. Sarà proposta in diverse versioni ma per l'edizione di lancio si parla di un'autonomia di 400 miglia (circa 640 km) e di un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 6 secondi. Grazie ai pannelli solari, in condizioni ottimali sarà possibile recuperare ogni giorno circa 64-65 km. Il prezzo? 30.700 dollari. In programma ci sarà anche una variante in grado di offrire una percorrenza addirittura di 1.600 km.