Cerca

Xpeng P7+: debutta ufficialmente la nuova berlina EV. Ecco i prezzi

Debutta ufficialmente in Cina la nuova Xpeng P7+ e i prezzi sono inferiori a quelli della pre-vendita.

Xpeng P7+: debutta ufficialmente la nuova berlina EV. Ecco i prezzi
Vai ai commenti 9
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 8 nov 2024

Xpeng ha finalmente lanciato la sua nuova berlina elettrica P7+ ad un prezzo decisamente più basso rispetto a quello visto nelle fasi di pre vendita, ponendosi l'obiettivo di renderla una vettura di grande successo dopo la Mona M03. 

La vettura è stata presentata durante un evento a Guangzhou con un prezzo di 186.800 yuan (€24.195), cifra che risulta essere ribassata dell'11% rispetto a quella vista per la pre vendita lanciata il 14 ottobre. 

Il 31 ottobre, la P7+ ha stabilito un nuovo record di ordini per un modello Xpeng, superando il primato precedentemente detenuto dalla Mona M03, come riferito da He Xiaopeng, presidente e CEO dell'azienda. Circa un’ora dopo il lancio, He ha annunciato su Weibo che il modello aveva già ricevuto oltre 10.000 ordini confermati nei primi 12 minuti.

DESIGN E INTERNI

Le dimensioni sono da vera berlina con i suoi 5.056 mm di lunghezza, 1.937 di larghezza, 1.512 mm di altezza e un passo di 3.000 mm.

La Xpeng P7+ è costruita sulla piattaforma SEPA 2.0 e adotta il linguaggio di design Robo Face. Il frontale si distingue per il suo stile a forma di X, con fari sdoppiati e sottili luci diurne a LED. Sul retro, il lunotto termina in un piccolo spoiler, mentre i gruppi ottici sono uniti da una barra luminosa che attraversa tutta la larghezza del veicolo.

Osservando il profilo, spicca la linea del tetto spiovente, che richiama quella di una coupé, e le maniglie delle portiere, integrate a filo con la carrozzeria. La P7+ è disponibile in cinque colorazioni: argento, bianco, nero, viola e beige.

Internamente viene seguito un approccio minimalista e moderno. Dietro al volante troviamo un display dedicato alla strumentazione digitale, mentre al centro della plancia spicca un ampio schermo touch da 15,6 pollici, che gestisce il sistema di infotainment, basato sul potente chip Qualcomm Snapdragon 8295P.

Il tunnel centrale è essenziale ma funzionale, con due portabicchieri e due pad di ricarica wireless da 50 W, ideali per ricaricare rapidamente i dispositivi. Anche i passeggeri posteriori possono godere di un display dedicato da 8 pollici, per controllare la climatizzazione o altre funzioni di intrattenimento.

MOTORE E SPECIFICHE

L'energia viene portata alle ruote grazie ad un motore elettrico montato al posteriore che eroga una potenza massima di 180 kW (245 CV) e una coppia massima di 450 Nm, dati che le permettono lo 0-100 km/h in 6,9 secondi. Ci sono poi le altre due varianti con una potenza di 230 kW (313 CV) e 0-100 km/h coperto in 5,9 secondi.

Il motore viene alimentato da batterie LFP fornite da Eve Energy e, nella variante base, il pacco batteria è da 60,7 kWh con un'autonomia di 602 km nel ciclo CLTC (che verranno aumentati a 615 con un aggiornamento prossimamente), mentre nelle altre due varianti la batteria è da 76,3 kWh con possibilità di autonomia di 710 km e 685 km (CLTC). 

A differenza degli altri modelli Xpeng, la P7+ viene proposta esclusivamente nella versione Max, equipaggiata con il sistema di assistenza alla guida più avanzato dell’azienda. È il primo veicolo di Xpeng a rinunciare al LiDAR, adottando invece una soluzione completamente basata sulla visione artificiale, simile a quella utilizzata da Tesla. Questo sistema, denominato Eagle Eye Vision, è alimentato da due potenti chip Nvidia Orin X e integra la tecnologia di guida assistita XNGP.

Pensata per un mercato globale, la P7+ sfrutta l'intelligenza artificiale sia per migliorare l’esperienza nell’abitacolo che per ottimizzare le funzionalità di guida assistita. Xpeng ha inoltre sottolineato che il sistema di guida intelligente è in grado di aggiornarsi ogni due giorni, consentendo agli utenti di ricevere aggiornamenti OTA (over-the-air) su base mensile, garantendo così miglioramenti costanti nel tempo.

CONCLUSIONI E PREZZO

Le prime unità della P7+ sono state consegnate immediatamente dopo il lancio, contribuendo in modo significativo al nuovo record mensile di 23.917 veicoli consegnati da Xpeng a ottobre. Questo risultato rappresenta un incremento del 19,57% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel periodo da gennaio a ottobre 2024, Xpeng ha raggiunto un totale di 122.478 consegne, segnando una crescita del 20,73% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Come anticipato, il prezzo al momento del lancio risulta essere più basso di quello visto nelle fasi di prevendita, più precisamente Xpeng P7+ è disponibile in due varianti standard, con prezzi base di 186.800 yuan (€24.195) e 198.800 yuan (€25.750).

Per chi cerca qualcosa di più esclusivo, l'azienda propone anche una versione limitata al prezzo di 218.800 yuan (€28.340), prodotta in soli 500 esemplari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento