Cerca

Commissione UE conferma apertura agli e-fuel. No alla revisione delle regole nel 2025

Nessun passo indietro dalla Commissione Europea. Si alla scadenza del 2035 con lo stop alle endotermiche e revisione delle regole solo nel 2026

Commissione UE conferma apertura agli e-fuel. No alla revisione delle regole nel 2025
Vai ai commenti 83
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 ott 2024

Anticipare la clausola di revisione del Green Deal dal 2026 al 2025? Questo è quanto ha proposto l'Italia che sta cercando appoggi da altri Paesi UE. L'obiettivo è quello di rivedere il percorso che arriverà allo stop alle endotermiche, rinviando l'introduzione nel 2025 di nuove e più stingenti regole sulle emissioni per le case automobilistiche e potenzialmente anche modificare la data del 2035. Il tutto nel segno della neutralità tecnologia, provando a spingere sul ruolo dei biocarburanti. A quanto pare, però, le ambizioni dell'Italia sembrano destinate a cadere nel nulla.

Infatti, le dichiarazioni di Wopke Hoekstra, prossimo commissario al Clima, e di Teresa Ribera, futura vicepresidente della Commissione per la politica climatica, sono molto chiare e se viene confermata un'apertura agli e-fuel, il resto non si tocca.

NIENTE REVISIONE DELLE REGOLE NEL 2025

Rispondendo agli eurodeputati in vista delle audizioni di novembre, Hoekstra ha rimarcato l'importanza della scadenza del 2035 che è fondamentale per fornire certezza agli investitori e ai produttori.

Per arrivarci sarà necessario un approccio tecnologicamente neutrale, in cui i carburanti sintetici abbiano un importante ruolo da svolgere, attraverso una modifica mirata del regolamento nell’ambito della revisione prevista.

Insomma, la Comissione Europea lavorerà per includere i carburanti sintetici come opzione valida per il processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti, soprattutto nei settori difficili da elettrificare come l'aviazione e il trasporto marittimo. Dunque, si conferma l'apertura alla neutralità tecnologia già espressa in passato da Ursula von der Leyen per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE. Nessun ruolo per i biocarburanti come vorrebbe, invece, l'Italia.

Per dare invece un ruolo agli e-Fuel, la Commissione lavorerà a questa modifica che sarà introdotta come parte della revisione prevista nel 2026. Insomma, niente revisione anticipata delle regole del Green Deal come voleva l'Italia.

La conferma all'apertura agli e-fuel arriva anche da Teresa Ribera.

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 richiederà un’ampia gamma di tecnologie innovative, e gli e-fuel avranno un ruolo da svolgere.

Anche Ribeira sottolinea come la scadenza del 2035 permetterà di dare certezze per investitori e produttori, elemento essenziale per sostenere la transizione industriale in Europa.

Insomma, il percorso che porterà al 2035 non si cambia. Si lavorerà solo per dare un ruolo agli e-fuel, opzione molto gradita alla Germania.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento