Cerca

OMODA & JAECOO, non solo auto: anche innovazione e robotica

OMODA & JAECOO pensano anche al futuro e lavorano su progetti legati all'intelligenza artificiale e alla robotica

OMODA & JAECOO, non solo auto: anche innovazione e robotica
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 ott 2024

Durante l’International User Summit 2024 di OMODA & JAECOO, non c'è stato spazio solamente per le auto. Abbiamo visto che i marchi del Gruppo Chery hanno portato al debutto il nuovo SUV JAECOO 5 che arriverà in Europa e in Italia nel corso dei primi mesi del 2025. L'evento, però, ha parlato di innovazione a 360 gradi. Quando si discute di auto & robotica ultimamente si pensa a Tesla che sta lavorando su Optimus di cui abbiamo parlato molteplici volte.

Anche il Gruppo Chery sta guardando con interesse in tale direzione e durante questo evento che si è svolto in Cina dal 17 al 21 ottobre, OMODA & JAECOO hanno svelato il robot umanoide interattivo di nuova generazione Mornine e il cane robot di seconda generazione, Argos. Si tratta di progetti portati avanti in collaborazione con AIMOGA. Entriamo più nei dettagli.

UN ROBOT ADDETTO ALLE VENDITE

Non sono stati forniti molti dettagli di questi progetti che puntano a mostrare un anticipo di quello che potremo vedere in futuro. Mornine è un particolare robot umanoide sviluppato per "creare un ponte di comunicazione tra i clienti e il marchio automobilistico grazie alle sue potenti capacità applicative".

Nello specifico, Mornine è in grado di accogliere attivamente i clienti, comunicare e comprendere le loro esigenze nell’acquisto di un'auto e fornire suggerimenti personalizzati. Contestualmente, può svolgere compiti come la distribuzione di materiale e la guida alla visione delle auto, migliorando in modo significativo l'efficienza delle vendite. Insomma, questo robot umanoide può essere visto come un sorta di addetto alle vendite delle concessionarie del futuro.

Ma i suoi utilizzi vanno anche oltre, Infatti, può essere utilizzato anche in altri contesti come le guide all'acquisto di elettrodomestici, le richieste di libri e servizi di caffetteria. Grazie alle funzioni di configurazione autonoma, gli utenti possono facilmente personalizzare i contenuti dei servizi ottenendo così servizi intelligenti diversificati e personalizzati.

Accanto al robot umanoide è stato mostrato anche Argos, un cane robotico che è dotato di funzioni quali il riconoscimento delle sorgenti sonore e l'inseguimento intelligente. Argos è dunque in grado di riconoscere la voce e i comandi del proprietario, di seguirne i movimenti e di eseguire azioni antropomorfe come ballare e porgere la zampa.

Il suo utilizzo? Viene spiegato che questo cane robot è pensato per svolgere servizi sociali come assistere persone con disabilità nella loro vita quotidiana e fornire conforto emotivo a bambini affetti da autismo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento