Cerca

Chery, le batterie allo stato solido saranno pronte nel 2026. 1.500 km di autonomia

Le batterie allo stato solido della casa automobilistica cinese saranno pronte tra pochi anni. Ecco gli ultimi annunci

Chery, le batterie allo stato solido saranno pronte nel 2026. 1.500 km di autonomia
Vai ai commenti 93
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 ott 2024

Le batterie allo stato solido rappresentano un importante traguardo che permetterà, almeno sulla carta, di arrivare ad offrire alle auto elettriche un importante salto avanti in termini di autonomia e di tempi di ricarica. Ne abbiamo parlato innumerevoli volte e abbiamo visto che diverse case automobilistiche ed aziende del settore ci stanno lavorando anche se al momento ci sono più annunci che fatti concreti.

E su questa tecnologia, arriva un nuovo annuncio da parte di Chery. Durante la Chery Global Innovation Conference, la casa automobilistica ha annunciato che lancerà la sua batteria allo stato solido nel 2026. Contestualmente, ha pure annunciato il marchio di batterie Kunpeng che inizialmente avrà tre serie di accumulatori, tutte in grado di ricaricarsi a 6C.

UN PERCORSO A STEP

Per arrivare a proporre le nuove batterie allo stato solido sarà seguito un percorso che prevede diversi step. Quest'anno si punta ad arrivare ad una densità energetica di 400 Wh/kg, per poi portarla a 600 Wh/kg nel 2025. L'anno successivo e cioè nel 2026 si arriverà ad una prima applicazione di tali accumulatori sulle auto. Nel 2027 inizierà la produzione. La casa automobilistica fa sapere che  grazie alle batterie allo stato solido punta ad arrivare a proporre auto elettriche in grado di offrire un'autonomia fino a 1.500 km (ciclo CLTC).

Intanto, come accennato all'inizio, sono in arrivo nuove batterie LFP e NMC con il marchio Kunpeng, tutte in grado di poter ricaricare a 6C. Quelle con celle LFP hanno una densità energetica di 120-160 Wh/kg e sono destinate a veicoli elettrici con un'autonomia di 200-600 km e a veicoli PHEV ed EREV con un'autonomia completamente elettrica di 100-200 km.

Delle due batterie NMC, la prima è pensata per BEV con autonomia di 600-800 km e PHEV ed EREV con autonomia completamente elettrica di 150-300 km. La densità energetica è di 140-200 Wh/kg. Infine, c'è poi una batteria NMC con celle dal formato cilindrico pensata per auto elettriche con un'autonomia di 700-1200 km e PHEV ed EREV con autonomie completamente elettriche di 150-300 km. Densità energetica pari a 140-240 Wh/kg.

Sebbene non ci siamo particolari dettagli, tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 queste batterie dovrebbero iniziare fare la loro comparsa all'interno dei modelli della casa automobilistica cinese.

LE BATTERIE, UN BUSINESS SEMPRE PIÙ IMPORTANTE

Lo sviluppo delle batterie sta diventando un business sempre più importante. Poter disporre di accumulatori avanzati in grado di proporre lunghe autonomie e tempi di ricarica ridotti permetterà di fare la differenza. Le case automobilistiche lo sanno bene e per questo stanno investendo molto. In particolare, quelle cinesi si stanno dimostrando particolarmente attive in questo settore.

Tuttavia, sulle batterie allo stato solido si parla ancora solo di annunci. Non rimane che attendere i prossimi mesi per capire come evolverà lo sviluppo di questa tecnologia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento