Cerca

Forthing S7, la berlina elettrica di Dongfeng arriva in Italia. Cosa sappiamo

Un nuova berlina elettrica cinese sta per arrivare in Italia. Ecco le prime informazioni sulle sue caratteristiche

Forthing S7, la berlina elettrica di Dongfeng arriva in Italia. Cosa sappiamo
Vai ai commenti 41
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 ott 2024

I marchi cinesi sono sempre più protagonisti in Europa. Dongfeng, per esempio, ha ambiziosi piani di crescita per il Vecchio Continente a partire da Paesi come l'Italia dove ha già debuttato. Al Salone di Parigi, questa casa automobilistica ha portato Forthing S7, al suo debutto europeo, una berlina elettrica che in futuro sarà commercializzata anche nel nostro Paese.

ARRIVA IN ITALIA

Dunque, questa berlina elettrica sarà presto commercializzata anche in Italia attraverso l’unico importatore e distributore ufficiale del marchio per il nostro Paese, TC8 Srl, presente al lancio europeo al Salone di Parigi.

Quanto costerà Forthing S7 in Italia? Al momento non lo sappiamo. Il listino, è stato comunicato, sarà diffuso in occasione della commercializzazione del modello in Italia. Dunque, bisognerà pazientare ancora un po' per scoprire tutti i dettagli commerciali di questa vettura. La berlina elettrica dovrebbe comunque essere proposta negli allestimenti Luxury ed Exclusive.

COSA SAPPIAMO?

Non è la prima volta che parliamo di Forthing S7 in quanto in Cina è già stata presentata. La berlina elettrica misura 4.935 mm lunghezza x 1.915 mm larghezza e 1.495 mm altezza, con un passo di 2.915 mm. Si tratta quindi di un modello dalle dimensioni generose che si caratterizza per un frontale con una griglia completamente chiusa, mentre i fari, tipici del design della gamma Forthing, richiamano la sagoma del numero 7.

Di profilo possiamo osservare le maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria e i cerchi caratterizzati da uno specifico design ottimizzato dal punto di vista aerodinamico (da 18 o da 19 pollici a seconda dell'allestimento). La linea del tetto presenta forme quasi da coupé e alla fine del cofano troviamo un piccolo spoiler. Dietro, i gruppi ottici presentano uno sviluppo orizzontale e forme molto sottili.

L'ampio passo permette di capire che l'abitacolo dovrebbe offrire una buona abitabilità. Lo stile è minimalista e non manca la tecnologia. Dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale (8,8 pollici), mentre la plancia è dominata dall'ampio display da 15,6 pollici del sistema infotainment. Maggiori dettagli sulle dotazioni arriveranno più avanti quando la vettura sbarcherà ufficialmente nel nostro Paese.

Per quanto riguarda la meccanica, la scheda tecnica parla di un singolo motore elettrico da 154 kW (209 CV) e 310 Nm di coppia. Grazie ad una batteria da 56,8 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato) sarà possibile disporre di una percorrenza di 540 km ma secondo il ciclo cinese CLTC. In corrente continua, l'accumulatore si potrà ricaricare ad una potenza massima di 120 kW. La trazione è posteriore.

Non rimane che attendere novità sulla commercializzazione per scoprire tutti i precisi dettagli delle caratteristiche del modello che sarà commercializzato in Italia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento