Auto ibride, addio al bollo gratis per 5 anni in Piemonte
In Piemonte sparisce l'esenzione totale dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni dedicata alle auto ibride. Ecco le nuove regole

La Regione Piemonte ha deciso di rivedere le regole per l'esenzione del bollo auto per le auto ibride. Per chi ha intenzione di acquistare nei prossimi mesi una nuova vettura elettrificata in questa Regione, arrivano notizie poco positive. Infatti, con un provvedimento è stato deciso che a partire dal primo gennaio 2025, le nuove auto ibride benzina-elettrico non potranno più contare sull'esenzione completa del bollo auto per i primi 5 anni.
Infatti, dovranno pagare il 50% del valore della tassa di proprietà per i primi 5 anni e poi il 100% dal sesto anno in poi. Con questa decisione, la Regione Piemonte calcola di incassare oltre 4 milioni di euro in più all’anno.
COME FUNZIONAVA PRIMA?
L'attuale regolamento che presto sarà modificato con le nuove disposizioni, prevede per le auto ibride l'esenzione per 5 anni dal pagamento del bollo ma solo se hanno una potenza complessiva fino ad un massimo di 100 kW termici. L'esenzione decorre dalla data di immatricolazione.
Per i veicoli che hanno già beneficiato dell’esenzione quinquennale, per il solo anno di pagamento 2024 (ovvero per le scadenze da dicembre 2024 a novembre 2025), la tassa automobilistica è ridotta in misura pari al 50 per cento. Nessun sconto è previsto dalla Regione Piemonte per le vetture ibride con potenza superiore ai 100 kW.
Quanto si paga il bollo in Piemonte? I costi variano a seconda della potenza e della categoria (Euro x). Ipotizzando una vettura Euro 4 o superiore, fino a 53 kW si pagheranno 2,58 euro a kW. Se la vettura dispone di una potenza compresa tra 54 e 100 kW, si andranno a pagare 2,73 euro a kW. Per le potenze superiori ci sono costi differenti che si possono visionare all'interno del sito della Regione Piemonte.
LE POLEMICHE
Ovviamente non sono mancate le polemiche sia da parte del modo politico e sia dalle associazioni del mondo automotive. La decisione della Regione viene vista dalle opposizioni come un modo di fare cassa sulle spalle dei cittadini.
Critiche anche da parte di Carlo Alberto Jura, presidente di Spazio Group e vicepresidente di Federauto, che parla di ennesimo colpo ad un settore già in crisi. Effettivamente, l'esenzione totale al pagamento del bollo auto per 5 anni era visto come un incentivo per spingere sull'acquisto di queste vetture.