Cerca

Pneumatici invernali, adesso si possono montare: obblighi e regole

Come ogni anno arriva il momento di cambiare le gomme estive con quelle invernali. Ecco cosa dice la normativa e cosa si rischia se non ci si adegua

Pneumatici invernali, adesso si possono montare: obblighi e regole
Vai ai commenti 158
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ott 2024

L'estate è finita da un pezzo e con l'autunno arriva come ogni anno il momento di cambiare le gomme estive con quelle invernali. L'obbligo di disporre delle dotazioni inverali sulle proprie vetture, come da normativa, scatterà il 15 novembre ma già dal 15 ottobre è possibile montare gli pneumatici invernali sulla propria auto visto che la normativa prevede 30 giorni di tempo per mettersi in regola.

Ricordiamo che non è obbligatorio montare per forza gli pneumatici invernali a patto di avere a bordo le catene da neve o le "calze da neve" ovviamente omologate secondo la norma tecnica internazionale UNI EN 16662-1. Inoltre, l'obbligo delle dotazioni invernali è valido solamente su alcune strade.

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Per chi deve sostituire gli pneumatici il suggerimento è quello di prendersi per tempo e di non trovarsi all'ultimo momento a prenotare un appuntamento con il gommista di fiducia per cambiare le gomme. In molte parti d'Italia le temperature ancora non fanno pensare all'inverno e quindi è possibile che ancora pochi stiano pensando a questa scadenza annuale. Proprio per questo molte persone decideranno di posticipare il cambio degli pneumatici con il rischio che si vada creare un "ingorgo" di prenotazioni non appena le temperature si abbasseranno. Ecco perché è importante prendersi per tempo.

Il cambio annuale delle gomme estive con quelle invernali può essere anche l'occasione per un controllo dello stato di efficienza dei propri pneumatici. La sicurezza è importantissima e bisogna sempre farsi consigliare da un professionista. Il gommista saprà anche valutare lo stato di usura delle coperture invernali (ed estive), consigliandoci di provvedere, eventualmente, alla loro sostituzione.

Può essere molto banale dirlo, ma ripeterlo non fa mai male visto quanto ha rilevato la Polstrada la scorsa estate, circolare con gomme usurate è pericolosissimo, soprattutto nel periodo invernale quando le temperature sono basse. Quindi, fatele sempre controllare.

Sul libretto di circolazione possiamo trovare le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Nel caso di pneumatici invernali, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene. Tuttavia, per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).

LE REGOLE E LE MULTE

Dunque, dal 15 novembre scatterà l'obbligo di disporre delle dotazioni invernali su alcune strade. Nello specifico, la normativa prevede obblighi sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti degli appositi cartelli. Tuttavia, in alcuni casi tale obbligo può essere esteso anche in alcune aree urbane. Per capire meglio gli obblighi regione per regione si può fare affidamento ad una sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo" dove è possibile trovare le ordinanze.

Per quanto riguarda le tratte autostradali, c'è un'apposita sezione del sito ufficiale dove si può trovare un elenco dei tratti in cui ci sarà l'obbligo delle dotazioni invernali.

Occhio alle multe! Chi sarà trovato privo di dotazioni invernali (pneumatici o catene a bordo) sulle strade dove vige l'obbligo, corre il rischio di incorrere in sanzioni che vanno da 42 a 173 euro per chi circola nei centri urbani; da 87 a 344 euro fuori dai centri urbani. Oltre alla sanzione pecuniaria può essere intimato il fermo del mezzo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali o di catene da neve. Per chi non rispetta il fermo del veicolo è prevista una multa di 85 euro più la decurtazione di 3 punti della patente.

PNEUMATICI INVERNALI O 4 STAGIONI?

Gli pneumatici all season o 4 stagioni stanno diventando un'alternativa sempre più gettonata da parte degli automobilisti. Queste gomme oggi si trovano come primo equipaggiamento su di un numero crescente di modelli. Il vantaggio di questa tipologia di pneumatici è che possono essere utilizzati tutto l'anno senza problemi.

Inoltre, con l'aumento delle temperature l'utilizzo degli pneumatici 4 stagioni o All Season è sempre più conveniente. Gli inverni sono sempre meno rigidi e le nevicate, soprattutto in pianura, sempre meno frequenti. Sono quindi sempre di meno gli scenari in cui gli pneumatici invernali possono rappresentare un vantaggio.

Chiaramente, se si abita in montagna o se si pensa di percorrere spesso zone del Paese in cui fa molto freddo e dove può nevicare di frequente, gli pneumatici invernali continuano ad essere sempre l'opzione più indicata. In tutti gli altri casi, gli pneumatici all season possono rappresentare una soluzione molto più vantaggiosa. Non stupisce, infatti, che i produttori di pneumatici stiano lavorando molto per svilupparli e renderli sempre più performanti in tutte le condizioni.

Ricordiamo che gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow e senza il fiocco di neve sono quelli All Season o 4 stagioni.

Sarebbe superfluo dirlo, ma lo ricordiamo ancora, che gli pneumatici per essere efficaci devono essere in buono stato. Quindi effettuate sempre periodicamente un controllo da un professionista.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento