Milano, inaugurata la metropolitana M4. Da Linate a San Cristoforo
Completato l'ultimo tratto, il Sindaco di Milano ha inaugurato l nuova linea M4

Taglio del nastro alla stazione di San Cristoforo per l'inaugurazione dell'intera linea della M4 a Milano, la metropolitana che congiunge la città con l'aeroporto di Linate. Chiamata anche linea blu, l'opera è adesso completata con l'apertura dell'ultimo tratto. Alla cerimonia che si è svolta sabato, oltre al sindaco di Milano Giuseppe Sala, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e l'amministratore delegato della società costruttrice Webuild, Pietro Salini. La prima tratta da Linate a San Babila era stata aperta nel luglio 2023.
LA NUOVA LINEA ‘BLU’
La nuova Linea M4 dispone di 21 fermate e 7 punti di interscambio ed in meno di 30 minuti di viaggio unisce i quartieri a ovest di Milano, come San Cristoforo e Lorenteggio, con quelli a est e con l’aeroporto di Linate, passando per il centro città. La nuova linea blu si collega a tre linee metropolitane esistenti – con la M2 a Sant’Ambrogio, con la M3 a Sforza Policlinico e con la M1 in piazza San Babila – e a tre stazioni delle Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) – San Cristoforo, Dateo e Forlanini – intercettando anche i passeggeri provenienti dai comuni limitrofi e dalle province intorno alla città Metropolitana.
Il Comune sottolinea che al suo completamento hanno contribuito 17mila lavoratrici e lavoratori e 1.800 aziende.
In 60 anni di esistenza, dal novembre 1964 al novembre 2024, la rete metropolitana di Milano è cresciuta fino ad arrivare alle attuali cinque linee, con un totale di 112 km e 134 stazioni. In particolare, però, negli ultimi 13 anni e mezzo, con i prolungamenti delle linee M2 e M3 e l’apertura delle M5 e M4, la metropolitana di Milano è cresciuta di 2 nuove linee, 38 km e 46 stazioni, praticamente del 50 per cento in più.
SALA: OPERA EPOCALE
Il Comune di Milano ricorda che per questo nuova opera sono disponibili tecnologie avanzate. La nuova metropolitana è "completamente driverless: dalla control room del quartier generale di Atm, integrata alle altre linee metropolitane, vengono gestiti i treni in movimento, garantendo un’alta frequenza e maggiori efficienza e sicurezza grazie a tecnologie avanzate. Con una flotta di 47 treni senza conducente, ciascuno con una capacità massima di 600 persone, la linea è in grado trasportare 24mila passeggeri all'ora, in ogni viaggio-direzione, fino a 86 milioni di persone in un anno e una frequenza di picco di un treno ogni 90 secondi".
✂️ 🎉Benvenuta #M4! Aperti i tornelli delle 21 fermate della linea blu Ⓜ️ la nuova linea della #metropolitana di #Milano da oggi tutta percorribile da Linate a San Cristoforo. Godetevi la festa !🥂Ⓜ️! 👉 https://t.co/drmeOo5zc6 pic.twitter.com/sp34KiOwRk
— Comune di Milano (@ComuneMI) October 12, 2024
Grazie alla copertura dedicata multi-operatore per location indoor DAS (Distributed Antenna System) realizzata da INWIT, primo tower operator italiano, anche la tratta San Babila-San Cristoforo è percorribile potendo contare su un’infrastruttura in grado di fornire il servizio 4G e 5G di iliad, TIM, Vodafone e WINDTRE. Tutta l'intera metropolitana è quindi coperta dal 5G.
Grande soddisfazione per il Sindaco Giuseppe Sala che parla di opera epocale.
È un'opera epocale, grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato, è un'opera di grande dedizione e fatica ma ci siamo arrivati. Non è un punto di arrivo ma di partenza. Il trasporto pubblico locale e le metropolitane sono fondamentali. Siamo al lavoro per fare dei nuovi prolungamenti e poi c'è il sogno della M6. Su questo siamo indietro ma le metropolitane hanno un senso fondamentale per la città soprattutto nella nuova eccezione di associare i lavori di superficie che cambiano il volto della città.