Milano, 1,4 milioni di multe con Eagle Eye in 3 anni. Oltre 600 mila nel 2023
In vertiginoso aumento le multe comminate con questo sistema elettronico

Ne avevamo parlato alla fine di agosto 2021 quando a Milano era iniziata la sperimentazione degli "Eagle eye", delle speciali telecamere collocate sul tetto delle vetture delle Polizia locale. Grazie ad un collegamento diretto alla banca dati della Motorizzazione civile, consentono alle forze dell'Ordine di verificare in tempo reale se un veicolo possiede la documentazione in regola. Insomma, leggendo la targa delle auto segnalano se ci sono delle irregolarità, come la mancanza dell'assicurazione.
In questo modo le pattuglie possono fermare le auto, verificare la documentazione ed eventualmente procedere con la multa. Gli Eagle eye sono oramai diventati uno strumento comune per le forze di polizia locale e negli ultimi anni hanno permesso di rilevare moltissime irregolarità. Stando a quanto riferito pochi giorni fa dall’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, dal 2022 sono state staccate oltre 1,4 milioni di multe grazie a questi "occhi di falco". Dati che sono emersi rispondendo ad una domanda del consigliere di Fratelli d'Italia Enrico Marcora, durante una seduta del Consiglio Comunale.
NEL 2023 OLTRE 600 MILA MULTE
Più nel dettaglio, nel 2022 questo strumento ha portato ad effettuare 216.720 multe. L'anno successivo, nel 2023, i numeri sono quasi triplicati visto che si parla addirittura di 601.984 contravvenzioni.
Nell'anno in corso, i numeri delle multe sono ancora in aumento. Già alla fine di agosto, il sistema Eagle eye ha permesso di arrivare ad erogare 641.002 multe. Dunque, in 3 anni si è superata quota 1,4 milioni di multe utilizzando questo strumento. Vista la crescita delle sanzioni nel 2024, per la fine dell'anno, i numeri potrebbero essere sensibilmente maggiori.
A Milano si fanno circa 3,9 milioni di multe all'anno. Questo significa che le sanzioni erogate grazie a questo sistema pesano più o meno per il 15%.