Cerca

Ricarica dai lampioni? Ecco BeamSpot che produce energia rinnovabile

Sostituire i lampioni con un prodotto che combini illuminazione, produzione di energia e ricarica per auto elettriche. Questo è BeamSpot

Ricarica dai lampioni? Ecco BeamSpot che produce energia rinnovabile
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 set 2024

Nelle grandi città, disporre di un garage con punto di ricarica privato è molto difficile. Per questo, gli utenti elettrici devono rifornire di energia presso le colonnine pubbliche. Ne servono sempre di più ma secondo qualcuno vanno ad occupare spazio e si integrano male nell'ambiente urbano. Nel corso del tempo abbiamo visto diverse soluzioni. Pensiamo, per esempio, alle colonnine City Plug di A2A che sono piccole e di facile installazione.

Un'ulteriore soluzione arriva da Beam Global, un'azienda che ha presentato BeamSpot che va a sostituire i lampioni stradali esistenti con un prodotto che offre illuminazione, la produzione di energia rinnovabile tramite pannelli solari/turbina eolica, un sistema di accumulo e ovviamente un punto di ricarica per le auto elettriche.

Questo particolare prodotto è pensato, per esempio, per le aree residenziali, dove i possessori di un'auto elettrica possono lasciarla in carica anche per diverso tempo poco distante da casa.

PRODUZIONE DIRETTA DI ENERGIA

Il concetto di sfruttare i lampioni stradali come punto di ricarica non è certamente nuovo. L'infrastruttura di ricarica tradizionale può essere costosa e complessa da installare e può richiedere modifiche significative agli spazi pubblici esistenti. Beam Global spiega che BeamSpot riduce al minimo la necessità di lavori. Inoltre, aspetto innovativo, produce direttamente in loco parte dell'energia necessaria per l'illuminazione e la ricarica che viene poi immagazzinata nella batteria.

L'utilizzo di fondamenta e circuiti di illuminazione stradale esistenti per alimentare le stazioni di ricarica per veicoli elettrici è un approccio innovativo per espandere l'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, ma i lampioni stradali in genere hanno solo energia sufficiente per alimentare le lampadine, molto meno di quella necessaria per fornire ricariche significative ai veicoli elettrici.

 

Grazie ai pannelli solari/turbina eolica, BeamSpot è in grado quindi di poter disporre di maggiore energia da utilizzare. Soluzione utile da poter sfruttare anche in caso di blackout per garantire la continuità di funzionamento.

L'azienda sottolinea che nel mondo si stima che siano presenti 304 milioni di lampioni, e si prevede che questo numero crescerà fino a 352 milioni entro il 2025. Dunque, potenzialmente una soluzione come BeamSpot potrebbe trovare facilmente una rapida diffusione.

Stando alla scheda tecnica, BeamSpot dispone di un pannello solare da 1 kW e una turbina eolica sempre da 1 kW. La batteria di accumulo presenta una capacità di 15 kWh. Il punto di ricarica è in grado di erogare una potenza massima di 5,76 kW. BeamSpot è alto poco più di 12 metri o 9 metri senza turbina solare sulla sommità. Non conosciamo i prezzi ma il prodotto sarà disponibile anche per il mercato europeo.

Crediamo che la nostra linea di prodotti BeamSpot risolverà problemi reali sia in America che in Europa: ampliare l'accesso alla ricarica dove le persone ne hanno più bisogno, sul marciapiede in strada e nei parcheggi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento