Cerca

Mercato auto Italia, brusca frenata ad agosto 2024: -13,4%

Forte calo delle immatricolazioni ad agosto; ancora limitata la quota di mercato delle auto elettriche

Mercato auto Italia, brusca frenata ad agosto 2024: -13,4%
Vai ai commenti 171
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2024

Per il mercato auto italiano, il mese di agosto 2024 termina con il segno meno. Stando ai dati di UNRAE, sono state immatricolate 69.121 nuove auto contro le 79.787 dello stesso periodo dello scorso anno (chiuso con un forte incremento del 12%). Dunque, nel mese appena concluso è stata registrata una flessione del 13,4%. Agosto è comunque tradizionalmente un mese "fiacco" vista la chiusura per ferie di molte concessionarie.

Guardando ai dati dei primi 8 mesi dell'anno, a causa del risultato negativo di agosto, la crescita sul 2023 si riduce al 3,8%, per un totale di 1.080.447 unità. Rispetto al periodo precedente allo scoppio della pandemia, il mercato auto italiano è ancora negativo, con un dato cumulato nei rimi 8 mesi ancora del 18,5% rispetto allo stesso periodo 2019.

Le auto elettriche ottengono un market share ancora molto basso, del 3,7%, sebbene leggermente migliore di luglio (0,3% in più di quota). Le ibride Plug-in retrocedono al 3,5% di quota, per un totale di veicoli elettrici e ibridi plug-in (ECV) al 7,2% (rispetto al 9,1% di agosto 2023).

Vista la situazione del mercato auto, UNRAE ritiene che sia urgente la definizione da parte del Governo della strategia per accompagnare la transizione energetica del settore. Tra le priorità, la messa a disposizione dei 240 milioni di euro residui degli incentivi 2024 per rifinanziare il fondo per le auto elettriche.

Inoltre, per il presidente di UNRAE, Michele Crisci, è importante recuperare i 250 milioni di euro sottratti dal DL Coesione. Bisogna poi eliminare il price cap per le auto della fascia 0-20 g/Km (le elettriche) o, in alternativa, la sua equiparazione a quello della fascia 21-60 g/Km (Plug-in). Queste iniziative, per Crisci, devono far parte di un più ampio piano strategico triennale per il 2025, 2026 e 2027.

IL MESE DI AGOSTO 2024

Tornando ai dati di agosto 2024 del mercato auto italiano, sul fonte degli utilizzatori, le persone fisiche, seppur in calo in termini di volume, guadagnano 3,5 punti e salgono al 62,7% di quota. Invece, in sostenuto calo le autoimmatrico­lazioni che perdono 1,4 punti all’11,8% di share. Anche il noleggio a lungo termine cede 1/4 dei volumi, scendendo al 18,3% di quota di mercato, per il calo in volume sia delle principali società Top sia delle Captive. In crescita, invece, il noleggio a breve termine, che guadagna 1,1 punti all’1,6%. Le società, infine, cedono 0,4 punti di quota nel mese, al 5,7%.

Parlando delle alimentazioni, in agosto il motore a benzina perde 1,6 punti, fermandosi al 28,1% di quota. Il diesel scende al 13,4% di share nel mese (-3,6 punti). Il GPL, con un calo inferiore al mercato, guadagna 0,8 punti salendo al 10,6% del totale, mentre il metano immatricola appena 3 unità. Le vetture ibride sono le uniche motorizzazioni in crescita in termini di volume nel mese, salendo al 40,6% di share (+6,4 p.p.), con un 12,4% per le “full” hybrid e 28,2% per le “mild” hybrid.

Per quanto riguarda i Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di agosto con un -32,75% (Alfa Romeo 785 / -25,02%; Citroen 1.281 / -60,02; DS 176 / -45,68%; Fiat 4.756 / -44,35%; Jeep 3.139 / -7,16%; Lancia 1.362 / -45,30%; Maserati 69/ -51,41%; Opel 2.012 / -18.54%; Peugeot 3.648 / -5,47%). Il Gruppo Volkswagen, invece, fa segnare un -4,47% (Audi 3.639 / +3,12%; Cupra 674 / -36,71%; Lamborghini 15 / +21,05%; Seat 401 / -29,15%; Skoda 2.248 / +15,52%; Volkswagen 5.148 / -7,53%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con una crescita del 18,93% (Dacia 4.941 / +16,07%; Renault 4.126 / +22,54%).

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento