Cerca

Ecco la bizzarra auto solare dall'autonomia (quasi) infinita

L'esperienza di uno youtuber

Ecco la bizzarra auto solare dall'autonomia (quasi) infinita
Vai ai commenti 76
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 29 ago 2024

Perché non sfruttare l'energia che ci fornisce quotidianamente il sole per spostarci "gratuitamente" in città come fuori? Una domanda piuttosto comune e ricorrente che ha una sola risposta, probabilmente già nota a molti: principalmente perché l'efficienza dei pannelli fotovoltaici non è sufficiente a convertire una quantità di energia tale da soddisfare le esigenze energetiche, cioè il consumo, di un'automobile.

Non è ancora sufficiente, la speranza è che un giorno il progresso tecnologico ci fornisca dei pannelli con un tasso di conversione energetica superiore a quel 20% circa che si ottiene oggi nel migliore dei casi. Del resto i pannelli fotovoltaici fino a pochi anni fa avevano un'efficienza media del 15% circa, oggi i modelli più avanzati toccano punte del 23-25%. Insomma, il progresso c'è stato e continuerà ad esserci, ma, essendo molto lontani da ciò che servirebbe, di tempo per vedere un'auto alimentata dal sole ne occorrerà parecchio. 

Quindi oggi non è possibile far strada convertendo l'energia solare? È possibile, e lo ha dimostrato di recente lo youtuber Drew Builds Stuff. Il video però allo stesso tempo evidenzia le notevolissime limitazioni e le enormi rinunce di un'operazione di questo tipo, lo si vede già dall'anteprima del video. Per farsi portare in giro dal sole per più di qualche metro, Drew Builds Stuff ha dovuto assemblare un veicolo rudimentale che ruotasse principalmente intorno a due punti cardine:

  • che fosse il più leggero possibile
  • che avesse un'ampissima area esposta ai raggi solari.

Il resto è tutto in funzione di questi due punti. L'abitacolo dunque è inesistente, non ci sono confort e nemmeno protezioni per gli occupanti, anzi per l'occupante dal momento che ce ne entra solo uno, e un altro avrebbe aggiunto forse troppo peso. Ci sono solamente delle ruote, uno sterzo, un telaio tubolare e un lungo rimorchio con l'unica funzione di estendere la "superficie fotovoltaica".

Il design a dir poco inconsueto, le rinunce in termini di comfort e il resto hanno consentito però di centrare l'obiettivo. Lo youtuber ha dimostrato che è possibile realizzare un veicolo (chiamarlo automobile è un azzardo…) in grado di scarrozzarci da un luogo all'altro per ore con un consumo minimo della batteria. Sì, perché la batteria c'è, è sotto i pannelli alle spalle del conducente, e da sola è in grado di portare in giro il mezzo per una sessantina di km. Ha tecnologia litio ferro fosfato, è a 48 volt e ha capacità di 4 kWh.

Con i pannelli fotovoltaici, lo youtuber è andato a spasso per ore percorrendo 250 km circa. Oltre ai compromessi su comfort, spazio, sicurezza e peso, ce n'è un altro su andatura e percorsi. Per arrivare a 250 km, lo youtuber ha guidato a bassa velocità (la massima consentita dai due motori eBike da 3 kW è di 45 km/h) e su strade di campagna per minimizzare il numero di ripartenze. Il risultato insomma è che un'auto "vera" a energia solare non è ancora fattibile, che pure un veicolo bizzarro e rudimentale come quello di Drew Builds Stuff, anche se percorre tantissima strada, prima o poi si ferma, e che, con tutti quei pannelli solari, deve comunque costare una fortuna.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento