L'auto blindata più veloce al mondo è elettrica e resiste anche agli hacker
Di base è una Lucid Air Sapphire, ma per averne una possono non bastare mezzo milione di dollari
Sulle prime può sembrare una normale berlina elettrica ad alte prestazioni, ma di "normale", l'ultima creazione dello US Armor Group, specialisti della sicurezza e nella mitigazione dei rischi, ha davvero poco. È l'auto blindata più veloce al mondo secondo il team che l'ha creata, e i numeri, seppur "freddi", sembrano dargli ragione.
La base di partenza è la Lucid Air Sapphire, la berlina elettrica da oltre 1.200 CV (1.234 per la precisione) di cui abbiamo parlato in più occasioni su queste pagine. Grazie a tre motori elettrici, la versione normale della berlina americana (anche qui, "normale" è un termine un po' forzato) taglia da ferma le 60 miglia orarie (96 km/h) in 1,89 secondi, raggiunge i 330 km/h di velocità massima e, secondo l'Epa, l’agenzia per l’ambiente degli Stati Uniti, con un pieno di elettroni può percorrere fino a 687 km.
RESISTE A UNA .44 MAGNUM E… AGLI HACKER
Insomma, le fondamenta del progetto di US Armor, pensato per capi di stato e personalità influenti, si commentano da sole. I progettisti, americani come Lucid, per arrivare al blindato più veloce del mondo, hanno tirato via portiere e finestrini di serie per sostituirli con dei componenti realizzati con un mix di materiali compositi leggeri "10 volte più resistente dell'acciaio balistico ma 5 volte più leggero", tanto che la dotazione aggiunge appena 175 kg di peso all'auto. L'armatura si è dimostrata in grado di resistere ai colpi di una .44 Magnum.
Modifiche hardware ma anche software, per la protezione degli occupanti. La Lucid Air Sapphire "by US Armor" è equipaggiata con uno scudo anti hacker che promette di rendere impenetrabile la connessione Wi-Fi, e di mettere dunque in sicurezza la navigazione a internet dall'interno del veicolo. La compagnia asserisce che l'auto "possiede una tecnologia all'avanguardia che esegue una scansione continua alla ricerca di minacce nei dintorni durante la marcia, combinando informazioni provenienti da oltre un milione di fonti, tra cui le forze dell'ordine del luogo". Per ogni evenienza c'è la possibilità di contattare lo US Armor Group tramite un sistema di comunicazione integrato nell'abitacolo.
La missione di US Armor Group è sempre stata quella di proteggere i nostri clienti da qualsiasi potenziale minaccia, ma in questo caso non volevamo scendere a compromessi sulle prestazioni o il comfort – ha raccontato Jeffrey Engen, founder e CEO di US Armor Group. Con la Air Sapphire blindato, la nostra azienda ha preso uno dei veicoli di produzione più veloci al mondo mai costruiti e lo ha trasformato nell'auto blindata più veloce del pianeta. […] La blindatura costituisce un aspetto importante, ma per i nostri clienti, tra cui ci sono dirigenti e titolari di aziende, lo è altrettanto la sicurezza digitale. Vogliono viaggiare con stile in sicurezza. Nel mondo attuale, ciò si può tradurre in una protezione completa da attacchi informatici, tracciamento e altre minacce dell'era digitale, che per loro, in molti casi, costituiscono delle minacce equivalenti a un attacco fisico al veicolo.
QUASI 500MILA DOLLARI, SENZA OPTIONAL
In aggiunta alle dotazioni che potremmo definire di serie, quindi vetri antiproiettile, portiere blindate e sicurezza informatica, lo US Armor Group può integrare degli optional che rispondano ad esigenze specifiche. Ad esempio si possono avere delle maniglie delle porte elettrificate (un po' come il filo elettrico per recinzioni), degli emettitori di spay al peperoncino, di includere dei vani nascosti per stipare le armi, dei sistemi che rilevano eventuali gas nell'aria schermando gli occupanti. La stessa blindatura, a richiesta, può essere potenziata in modo da resistere ad attacchi più pesanti, come quelli condotti con fucili, granate o esplosivi di vario genere.
La dotazione aggiuntiva non è per nulla economica. Non lo è, del resto, nemmeno la vettura di partenza: la Lucid Air Sapphire costa 250mila dollari, dunque è una vettura esclusiva sia per le prestazioni, da supersportiva vera, che per il prezzo. La versione blindata di US Armor Group, optional esclusi, costa oltre 200mila dollari in più della versione di serie, cioè 475mila.