Cerca

EccentricaV12: la restomod su base Diablo è pronta al debutto su strada

L'Eccentrica V12 si avvicina al debutto su strada. La restomod su base Diablo ha infatti completato il lavoro di sviluppo ed è pronta per emozionare i pochi che potranno permettersela.

EccentricaV12: la restomod su base Diablo è pronta al debutto su strada
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 1 ago 2024

L'Eccentrica V12 si appresta ad arrivare sulle strade forte del successo riscosso nel tour mondiale che nell'ultimo anno l'ha vista protagonista in USA, Giappone, Gran Bretagna ed Emirati Arabi. Prima di vedere quali saranno i prossimi passi di questa esclusiva supercar, è bene però fare un piccolo riassunto.

Il prototipo della Eccentrica è stato presentato più o meno un anno fa. Era infatti luglio 2023 quando un primo esemplare della vettura fu mostrato ufficialmente alla stampa. Il progetto Eccentrica prendeva il via con l'obiettivo di ridare vita alla mitica Lamborghini Diablo degli anni '90 con un classico lavoro di restomod, ovvero restauro e modifica di un modello di successo a cui viene dato nuovo lustro rielaborandolo in chiave più moderna.

Dietro il progetto Eccentrica c'è la figura di Emanuel Colombini, imprenditore sammarinese appassionato di auto nonché pilota del Lamborghini Super Trofeo, il campionato monomarca della casa di Sant'Agata Bolognese. Insieme allo studio di design BorromeodeSilva, la startup Eccentrica ha iniziato lo scorso anno un intenso processo di sviluppo con l'intenzione di portare su strada la sua supersportiva su base Diablo, che sarà realizzata in maniera artigianale in appena 19 esemplari dal costo di circa 1,2 milioni di euro ciascuno.

LA SCHEDA TECNICA DELLA ECCENTRICA V12

Il risultato di tanta fatica e passione è l'Eccentrica V12, una supercar dal forte impatto emozionale sia per la linea che per le sue doti tecniche. Il corpo vettura è lungo 4,48 metri, cioè 23 millimetri in meno rispetto alla Diablo originale, mentre la larghezza aumenta di 103 millimetri e raggiunge i 2,14 metri. I tecnici hanno inoltre allungato il passo di 15 millimetri portandolo a 2,66 metri, così da assicurare maggiore stabilità soprattutto a velocità elevate. L'altezza è infine di 1,11 metri e aiuta a mantenere basso il baricentro a favore dell'agilità e della maneggevolezza. A tal proposito ricordiamo che la distribuzione del peso è al 41% sull'anteriore e al 59% sul posteriore.

L'Eccentrica V12 promette prestazioni in linea con il blasone della Lamborghini da cui deriva, per cui tenuta di strada e precisione di guida sono due aspetti sui quali la supercar non deluderà gli appassionati. Sotto il cofano troviamo l'apprezzato motore V12 da 5,7 litri della Diablo che viene ripreso anche nel nome della supercar.  L'unità eroga circa 550 CV di potenza e una coppia di 600 Nm, con un rapporto peso/potenza di 2,91 kg/CV

Secondo i dati dichiarati, la Eccentrica V12 ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e riesce a coprire la distanza di un chilometro in appena 19,6 secondi. Il resto dei dati diffusi finora parla di una frenata completa da 100 km/h in appena 34 metri, obiettivo raggiunto anche per merito dell'impianto frenante Brembo, mentre l'accelerazione laterale stimata è di 1,2 g. La vettura monta pneumatici semislick Pirelli P Zero Trofeo R e vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,31.

Con numeri e dotazioni di questo livello è facile ipotizzare che la Eccentrica V12 regalerà emozioni forti ai pochi facoltosi appassionati che potranno guidarla. Il mito della Diablo continuerà quindi ad affascinare anche in questa nuova veste a distanza di trentaquattro anni dal suo debutto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento