Zeekr 7X: prime immagini del nuovo SUV elettrico. Nuovi dettagli sulle specifiche
Dopo le prime foto spia del nuovo SUV di Zeekr, la 7X, ecco le prime immagini ufficiali divulgate dai canali social del marchio produttore della vettura che mira a una maggiore competitività nel segmento.

Zeekr ha rilasciato le prime immagini ufficiali del SUV Zeekr 7X. Dopo aver condiviso alcune foto della vettura ancora camuffata, il produttore ha finalmente mostrato le forme del suo nuovo modello.
La Zeekr 7X, inizialmente conosciuta con il nome in codice CX1e, è un SUV a cinque posti. La vettura adotta il design Hidden Energy ed è progettata specificamente per le famiglie cinesi, secondo quanto dichiarato da Zeekr. Basato sulla SEA (Sustainable Experience Architecture) di Geely, il modello Zeekr 7X ha una lunghezza di 4.825 mm, una larghezza di 1.930 mm e un'altezza di 1.656 mm, con un passo di 2.925 mm, come riportato dall'azienda. Queste dimensioni sono leggermente inferiori rispetto alla ES6 di Nio e alla G9 di Xpeng, nonostante lo spazio abitativo della Zeekr 7X sia maggiore.
La Zeekr 7X utilizza una piattaforma ad alta tensione da 800 V. La versione a trazione integrale con doppio motore ha un'unità anteriore da 165 kW e una posteriore da 310 kW, per una potenza totale di 475 kW (645 CV). Secondo Zeekr, questa configurazione consente al veicolo di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di quattro secondi.
Fondata nel 2021, Zeekr attualmente offre diversi modelli, tra cui la Zeekr 001, Zeekr 007, Zeekr 009 e Zeekr X. Il primo modello lanciato dalla casa automobilistica, la Zeekr 001, è stato presentato il 15 aprile 2021. Si tratta di un'auto in stile shooting brake progettata per un mercato di nicchia.
La Zeekr 7X sarà il secondo modello di Zeekr rivolto al mercato dei veicoli elettrici di massa. I SUV, grazie al loro ampio spazio interno, sono generalmente più apprezzati dai consumatori cinesi. Sylla carta, un modello interessante. Lo vedremo anche in Europa? Possibile ma molto dipenderà da come evolverà il discorso dei dazi voluti dalla Commissione Europea sulle auto elettriche prodotte in Cina.