Emilia 5, ecco la nuova auto solare. 5 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sul tetto
Grazie ai cinque metri quadri di pannelli solari e ai due motori elettrici, raggiunge una velocità massima di 120 km/h

Gli obiettivi sono quelli di arrivare a vincere la South Africa Solar Challenge che si correrà a settembre e la Bridgestone World Solar Challenge, la più prestigiosa competizione al mondo per auto solari che si terrà il prossimo anno in Australia.
Per affrontare queste sfide è nata quindi Emilia 5, un prototipo di auto elettrica ad energia solare frutto di un progetto che ha coinvolto l'Università di Bologna, MOST e Onda Solare. La vettura è stata presentata ufficialmente al Museo Ferrari di Maranello nel corso di un evento a cui hanno partecipato il Sindaco di Maranello, membri del direttivo del Museo Ferrari, dirigenti dell'IIS “A. Ferrari” di Maranello, rappresentanti del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, professori dell'Università di Bologna e membri del team di Onda Solare.
IL PROTOTIPO EMILIA 5
Come fa ben immaginare il nome, Emilia 5 è solo l'ultimo prototipo di Onda Solare. Tutte le vetture sono state realizzate "grazie alla collaborazione tra l'Università di Bologna e l'Istituto di Istruzione Superiore "A. Ferrari" di Maranello, con il contributo di decine di studenti, docenti, ingegneri, imprenditori ed esperti, e hanno percorso migliaia di chilometri utilizzando esclusivamente l'energia solare".
Il nome "Emilia" è un omaggio alla storica Via Emilia. Il nuovo prototipo è una vettura a 4 posti che entrerà nella categoria "Cruiser", nata, spiega l'Università di Bologna, "per incentivare le concept car con caratteristiche innovative, sostenibili e pratiche".
Sulle specifiche tecniche sappiamo solamente che l'auto dispone di 5 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sul tetto (che alimentano una batteria con una capacità non specificata) e può contare su due motori elettrici che sono in grado di spingerla fino ad una velocità massima di 120 km/h. Per limitare il più possibile il peso, la quasi totalità dei componenti dell'auto sono realizzati in materiali compositi a base di fibra di carbonio.
Emilia5 misura 4.500 mm di lunghezza, 1.510 mm di larghezza,1.230 mm di altezza e ha un peso di 460 kg. L'Università di Bologna ha patrocinato il progetto di Onda Solare dal 2013 con Emilia 3 ed Emilia 4.
Il progetto GreenWave MOST, da cui è nata Emilia 5, è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Progetto CN_00000023 denominato Sustainable Mobility Center.
[Immagini: Onda Solare via Facebook]