Cerca

Mercato auto usate 2024, a marzo calo del 3,7%. Diesel sempre al primo posto

Quota delle auto con più di 10 anni al 45%

Mercato auto usate 2024, a marzo calo del 3,7%. Diesel sempre al primo posto
Vai ai commenti 70
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mag 2024

Dopo 15 mesi positivi, il mercato delle auto usate in Italia ha chiuso marzo 2024 con un segno negativo. Secondo l'ultima fotografia scattata da UNRAE a questo mercato, ci sono stati 469.634 trasferimenti di proprietà rispetto ai 487.508 del 2023. Dunque, un calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mercato comunque ancora lontano dai valori del 2019 (-6,2%). Tornando a marzo, i trasferimenti netti calano del 3,8% e le minivolture del 3,5%.

Guardando al periodo gennaio-marzo 2024, il mercato delle auto usate è ancora positivo con un +8,2% (1.386.403 passaggi complessivi rispetto ai 1.281.786 di gennaio-marzo 2023).

AUTO CON OLTRE 10 ANNI AL 45%

Il diesel continua sempre ad essere la motorizzazione preferita sul mercato dell'usato con un 45% di quota. Al secondo posto il motore a benzina (38,8%), con le ibride al terzo (7,4%). A seguire troviamo il GPL al 4,9% e il metano al 2,2%. I trasferimenti netti di auto BEV e plug-in pesano rispettivamente lo 0,7% e lo 0,9% del totale.

In leggero calo gli scambi tra privati/aziende, che in marzo rappresentano il 55,9% di tutti i passaggi di proprietà. In leggera risalita quelli da operatore a cliente finale, al 39,8%. Crescono gli scambi provenienti da Km0 (3,4%), mentre sono in calo quelli provenienti dal noleggio (0,8% complessivo nel mese).

Guardando, invece, all'età media delle auto oggetto di trasferimento di proprietà, a marzo cala leggermente la quota delle vetture con più di 10 anni che comunque risulta essere sempre la più rilevante con il 47,5%. Sale al 16,8% la quota delle auto da 6 a 10 anni, mentre cresce leggermente anche quella delle vetture da 4 a 6 anni (13,3% nel mese). 6,6% di share per auto più fresche da 0 a 1 anno, mentre si attesa al 4,4% quella delle auto da 1 a 2 anni. In calo la quota delle auto da 2 a 4 anni (all’11,2% nel mese).

La Lombardia si conferma ancora una volta al primo posto con il 16,1% dei trasferimenti, seguita dal Lazio al 9,6% e dalla Campania al 9,2% di quota.

MINIVOLTURE

Sul fronte delle minivolture, la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura scende al 58,0% mentre sale leggermente la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 27,3%. In crescita le auto provenienti dal noleggio a lungo termine (al 10,3%), e quelle provenienti dal breve termine (al 2,4%). In aumento al 2,1% quelle che arrivano da Km0.

Anche tra le minivolture il diesel è la motorizzazione preferita con una quota a marzo 2024 del 49,6%. I modelli a benzina ottengono un 31,2%. In contrazione il metano (2,2%), a fronte di un incremento del GPL (al 5,5%). In crescita le minivolture di auto ibride: 9,2% di share nel mese. Le plug-in e le BEV si posizionano rispettivamente all’1,3% e 1,1%.

Per quanto riguarda, invece, l'età delle vetture oggetto di minivolture, la quota di quelle con più di 10 anni di anzianità scende al 36,7%.

In crescita, invece, la quota delle vetture da 6 a 10 anni (20,1% nel mese), quella da 4 a 6 anni (15,6% in marzo) e quella da 0 a 1 anno (7,2%). In calo il market share delle auto da 2 a 4 anni (15,3% in marzo). Scende anche lo share delle vetture da 1 a 2 anni (5,1% nel mese).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento