Cerca

Lucid Gravity, continuano i test di sviluppo del nuovo SUV elettrico

La casa automobilistica sta affinando gli ultimi dettagli prima di avviare la produzione di serie.

Lucid Gravity, continuano i test di sviluppo del nuovo SUV elettrico
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mag 2024

Lucid Motors sta finalizzando lo sviluppo del suo nuovo SUV elettrico Gravity che era stato presentato ufficialmente verso la fine di novembre 2023. La casa automobilistica ha condiviso un piccolo aggiornamento sul lavoro che sta portando avanti. Il SUV è attualmente sottoposto ad una serie di collaudi in Alaska dove le condizioni estreme del clima sono l'ideale per mettere alla frusta la meccanica delle nuove vetture e per verificare il funzionamento di alcuni sistemi in presenza di neve e di temperature molto basse.

In particolare, il team di tecnici impegnato nel collaudi sta concentrando la sua attenzione sul funzionamento dei freni, sul controllo della stabilità e della trazione per fare in modo che Gravity possa offrire la miglior esperienza di guida possibile in tutte le condizioni. E proprio sull'aspetto dell'esperienza di guida che i tecnici di Lucid Motors si stanno concentrando molto, tanto che Charles Wildig, Vice President of Vehicle Engineering, afferma che il SUV si comporta come se fosse più piccolo, con una manovrabilità simile a quella di una berlina sportiva.

COSA SAPPIAMO DEL SUV?

Anche se Lucid Gravity è stato ufficialmente presentato diversi mesi fa, la casa automobilistica non ha ancora voluto svelare tutti i dettagli del suo nuovo modello. Sappiamo che misura 5,03 metri in lunghezza e che poggia sulla medesima piattaforma della berlina Air (LEAP – Lucid Electric Advanced Platform) in grado di supportare un'architettura a 900 V. Grazie ad un attento lavoro sull'aerodinamica è stato possibile ottenere un Cx pari a 0,24. La casa automobilistica ha sviluppato Gravity per offrire tanto spazio a bordo. Infatti, sarà possibile ospitare all'interno dell'abitacolo fino a 7 passeggeri.

A bordo ci sarà anche tanta tecnologia. Infatti, la plancia è dominata da un ampio display OLED curvo da ben 34 pollici che dispone di un'interfaccia rivista rispetto a quella oggi disponibile sulla Lucid Air.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, al momento sappiamo solamente che sarà in grado di offrire 440 miglia di autonomia (circa 708 km), una potenza di picco di 596 kW (811 CV) e potrà accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in soli 3,5 secondi. Ovviamente, sarà proposto in più varianti con diverse prestazioni.

Il prezzo partirà da circa 80 mila dollari. Se non ci saranno particolari ritardi, la produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2024. Dopo questo modello, Lucid Motors ha già pianificato di lanciare un SUV più piccolo che sarà proposto ad un prezzo inferiore ai 50 mila dollari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento