
07 Novembre 2023
Lucid Gravity, un nuovo SUV elettrico, ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone di Los Angeles. Per vederlo su strada bisognerà, però, attendere ancora diverso tempo in quanto la produzione partirà solamente alla fine del 2024. Quanto costa questo nuovo modello? Il completo listino non è ancora stato comunicato. Tuttavia, la casa automobilistica ha fatto sapere che si partirà da circa 80 mila dollari.
Il nuovo SUV è lungo 5,03 metri e poggia sulla medesima piattaforma della berlina Air (LEAP - Lucid Electric Advanced Platform) in grado di supportare un'architettura a 900 V. Il design del nuovo SUV elettrico non è affatto una sorpresa visto che Lucid Motors ha più volte condiviso alcuni scatti dei prototipi durante la fase dei test su strada Possiamo dunque notare che il SUV presenta, soprattutto a livello del frontale, alcune somiglianze con la berlina elettrica Lucid Air.
Il costruttore evidenzia di aver lavorato molto per ottimizzare l'aerodinamica. Il risultato è un Cx di 0.24. Il SUV offre tanto spazio all'interno dell'abitacolo visto che sarà in grado di ospitare fino a 7 passeggeri. Ripiegando i sedili della seconda e della terza fila, sarà possibile disporre di ben 3.171 litri di capacità di carico.
Ovviamente, non manca anche la tecnologia. Infatti, la plancia è dominata da un ampio display OLED curvo da ben 34 pollici che dispone di un'interfaccia rivista rispetto a quella oggi disponibile sulla Lucid Air. Centralmente troviamo un ulteriore schermo che permette di gestire ulteriori funzionalità della vettura.
Lucid Motors non ha voluto dire molto delle specifiche tecniche del suo nuovo SUV Gravity. Per il momento, sappiamo solo che sarà in grado di offrire 440 miglia di autonomia (circa 708 km), una potenza di picco di 596 kW (811 CV) e potrà accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in soli 3,5 secondi. Ovviamente, sarà proposto in più varianti con diverse prestazioni. I dati condivisi, dunque, dovrebbero riguardare la versione top di gamma. Nulla di specifico è stato detto sulle batterie tranne che da una colonnina HPC sarà possibile recuperare 200 miglia di autonomia in 15 minuti grazie alla possibilità di poter ricaricare ad oltre 300 kW.
Il SUV elettrico, inoltre, disporrà di sospensioni pneumatiche e del supporto alla ricarica bidirezionale. Maggiori informazioni saranno comunicate più avanti. Non rimane che attendere per scoprire più dettagli su questo nuovo modello.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Geniale la foto col camper attaccato. Se viaggi in famiglia, mentre ricarichi la mega batteria ti fai una bella dormita altrimenti se viaggi i coppia, abbattendo i sedili, hai ben 3171 litri per piazzarci un letto a una piazza e mezza, un bbq e/o una piastra a induzione. Questo al prezzo contenuto di 150k.
Su YouTube si trovano già dei video di "anteprima"... non è malvagia (intendo, per la tipologia di prodotto, SUV di categoria superiore) e, se mantiene le promesse sull'autonomia (oltre 700 km), sarebbe interessante.
150k
Bella
Magna tranquillo
Almeno in 7 non ti annoi mentre passi le ore alla colonnina
se il PIF crede in Lucid vuol dire veramente che siamo alla fine dell'epoca dei motori temici.
Sembrerebbe l'unica a poter scalzare a Tesla lo scettro
Ma basta!!!!
un altro suv gigante da 100k euro e piu
Ma queste mirabolanti colonnine dove si trovano?
No perche, persino negli USA, la maggior parte del territorio ha colonnine bradipo. Questo se le trovi.
Ad ogni modo, potrebbero pure fare colonnine da 1MW. C'è giusto il piccolo problema di installare una centrale termica ad ogni distributore :D .
magna tranquillo
voglio i millle volt