Cerca

Lynk & Co 07 EM-P: debutta la nuova berlina ibrida plug-in

Lynk & Co ha presentato in Cina la sua nuova berlina ibrida plug-in Lynk & Co 07 EM-P. Condivide diverse caratteristiche con il SUV 08 EM-P.

Lynk & Co 07 EM-P: debutta la nuova berlina ibrida plug-in
Vai ai commenti 35
Redazione
Redazione
Pubblicato il 9 mar 2024

Lynk & Co ha lanciato in Cina la sua nuova Lynk & Co 07 EM-P. Si tratta di una berlina ibrida plug-in che presenta un corpo con dimensioni di 4827 mm in lunghezza, 1900 mm in larghezza, 1480 mm in altezza e 2843 mm di passo.

Basata sulla piattaforma CMA Evo (evoluzione della Compact Modular Architecture sviluppata da CEVT), la nuova 07 EM-P riflette l'ambizione del costruttore cinese di sfruttare sinergie tecnologiche all'avanguardia. Il gruppo propulsore ibrido plug-in sottolinea il focus sulla combinazione di efficienza e prestazioni, caratteristiche sempre più ricercate nel segmento PHEV.

A livello estetico, la vettura condivide molti elementi di design con il SUV 08 EM-P, includendo le distintive luci diurne a LED a forma di H e i fari che si estendono per tutta la larghezza. Dettagli come i montanti laterali, il tetto e gli specchietti retrovisori esterni con calotte nere, insieme alle maniglie delle portiere a scomparsa e ai cerchi dal design aggressivo, conferiscono alla Lynk & Co 07 EM-P un aspetto esteriore dinamico e sportivo.

Passando all’abitacolo, prosegue il linguaggio stilistico visto sullo 08 EM-P. Troviamo un quadro strumenti digitale da 12.3 pollici e un sistema di infotainment Lynk Flyme Auto by Meizu con display touch centrale da 15.4 pollici. Non mancano un volante bicolore con inserti metallici e una console centrale che include un caricatore wireless per caricare due smartphone contemporaneamente.

FINO A 1400 KM DI AUTONOMIA TOTALE

Sul fronte tecnico, la 07 EM-P è equipaggiata con il motore turbo a quattro cilindri BHE15-BFZ da 1.5 litri, capace di erogare fino a 163 CV di potenza. Le caratteristiche del motore elettrico non sono state rivelate, ma è probabile che riflettano quelle del SUV. Quest’ultimo propone due versioni, con potenza totale di 381 CV e 593 CV.

La variante meno potente beneficia di un motore elettrico anteriore da 218 CV (160 kW) e 350 Nm (con una coppia combinata di 615 Nm grazie al powertrain a benzina da 163 CV). Per quanto riguarda l'autonomia, il sistema meno potente offre fino a 1400 km di autonomia complessiva secondo il ciclo cinese CLTC mentre quella esclusivamente in elettrico è di 102 km. Ciò è possibile grazie a una batteria litio-ferro-fosfato da 18,99 kWh prodotta da CALB.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento