A2A porta a Milano le colonnine City Plug. Ricarica per chi parcheggia sulle strisce blu
L'obiettivo è quello di installare 4.000 nuovi punti di ricarica a Milano

A2A, con le sue colonnine City Plug, si era posta l'obiettivo di rendere sempre più capillare l'infrastruttura di ricarica nei contesti urbani, dando la possibilità anche a chi non possiede un box di poter ricaricare la propria vettura nei pressi dell'abitazione. Si tratta di colonnine in corrente alternata in grado di offrire una potenza massima di 7,4 kW. Grazie alle dimensioni compatte, possono essere integrate facilmente nell'arredo urbano. Dopo l’installazione pilota a Brescia, queste colonnine stanno arrivando a Milano.
IL PROGETTO
Il progetto è stato presentato a Milano in via Manara dove A2A ha inaugurato la prima area di ricarica cittadina dotata delle colonnine City Plug. Queste infrastrutture, interamente alimentate da energia 100% rinnovabile, non avranno spazi dedicati (il posto auto non sarà riservato alle elettriche) e, grazie alle dimensioni ridotte, saranno presenti nelle aree di sosta blu e gialle della città. Gli utenti potranno lasciare l’auto collegata di giorno e di notte per tutto il tempo desiderato. Dunque, per esempio, se messe in ricarica alla sera, le vetture potranno essere scollegate alla mattina prima di ripartire senza alcun problema.
Grazie alla tecnologia Dynamic Load Management, sarà possibile alimentare fino a 14 punti di ricarica con un unico contatore. Per il futuro, A2A conta di poter portare le colonnine City Plug anche in altre città italiane. Il tutto rientra nel piano dell'azienda di voler arrivare ad installare 4.000 nuovi punti di ricarica nei prossimi due anni a Milano, quasi triplicando la disponibilità attuale, suddivisi in 285 stazioni distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, ha commentato:
Milano sta rispondendo attivamente alla sfida della transizione energetica e alla necessità che gli spostamenti diventino a zero emissioni. Il progetto presentato oggi dimostra che investimenti in infrastrutture e soluzioni innovative sono essenziali per favorire questo cambio di paradigma. Con le City Plug inauguriamo una nuova era della mobilità urbana. A2A scommette sul fatto che il capoluogo lombardo, anche grazie a questa capillare infrastruttura, accelererà la transizione elettrica, e per questo ha progettato soluzioni che, riducendo sensibilmente il costo di investimento per ogni punto di ricarica, non richiedono uno stallo dedicato, né fissano un tempo limite di occupazione della colonnina, come invece avviene oggi per ogni altra colonnina sul territorio nazionale. La loro tecnologia e design avanzati consentono di andare incontro alle esigenze di ricarica dei cittadini. In ambito urbano la necessità non è quella della ricarica veloce, con l’onere di scollegare e spostare il veicolo dopo una o due ore, bensì di lasciare l’auto parcheggiata la sera e ritrovarla carica la mattina, o lasciarla parcheggiata all’inizio della giornata lavorativa e trovarla carica al pomeriggio. Un nuovo modello di ricarica che il Gruppo ha intenzione di mettere a disposizione dei centri urbani di tutto il territorio nazionale per supportarli nei loro processi di trasformazione.