Cerca

Mercato auto Italia 2023: i modelli più venduti a novembre. Le classifiche

Molto bene il risultato della Tesla Model 3

Mercato auto Italia 2023: i modelli più venduti a novembre. Le classifiche
Vai ai commenti 215
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2023

Novembre 2023 è stato un mese positivo per il mercato auto italiano. Con 139.278 immatricolazioni, è stata registrata una crescita del 16,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Andando a vedere più da vicino i dati sulle alimentazioni, i modelli a benzina hanno ottenuto 39.387 immatricolazioni contro le 32.681 del 2022. Si tratta di un aumento del 20,5% in termini di volume. Quota di mercato nel mese del 27,8%.

Passiamo al diesel con 20.793 vendite contro le 22.047 del 2022. Dunque, volumi in calo del 5,7% e share del 14,7%. Le auto a GPL hanno fatto registrare 13.776 immatricolazioni contro le 13.623 del 2022, pari ad un leggero incremento dell'1,1%. Quota di mercato nel mese di novembre del 9,7%.

Sono appena 223 le auto a metano immatricolate, contro le 415 del 2022 (-46,3%). Market share dello 0,2%. Invece, sono ben 53.727 le immatricolazioni delle auto ibride. Nel 2022 erano state 40.927. Dunque, parliamo di una crescita del 31,3% e di una quota di mercato del 37,9%.

Per le ibride Plug-in ci sono state 5.770 immatricolazioni contro le 6.704 del novembre 2022. Volumi in calo del 13,9% e market share del 4,1%. Infine, le auto elettriche hanno ottenuto 7.960 immatricolazioni. Si tratta di un incremento del 54,2% rispetto al 2022 (5.162). Quota di mercato nel mese del 5,6%. Crescita che è stata possibile soprattutto grazie ai risultati delle vendite della Tesla Model 3 (sono iniziate le consegne del restyling).

Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a novembre 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.

I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI

Auto elettriche

  • Tesla Model 3: 1.956
  • Tesla Model Y: 703
  • Dacia Spring: 509
  • Fiat 500: 422
  • Smart fortwo: 422
  • Jeep Avenger: 246
  • MG4: 216
  • Audi Q4 e-tron: 202
  • Smart #1: 177
  • BMW iX1: 167

Auto Plug-in

  • Jeep Compass: 530
  • Cupra Formentor: 416
  • Audi Q3: 406
  • Ford Kuga: 360
  • Audi Q5: 304
  • BMW X1: 286
  • Mercedes GLA: 211
  • Lynk&Co 01: 180
  • Audi A3: 176
  • Mercedes Classe A: 167

Auto ibride

  • Fiat Panda: 10.424
  • Lancia Ypsilon: 3.417
  • Toyota Yaris Cross: 3.182
  • Ford Puma: 2.947
  • Nissan Qashqai: 2.902
  • Kia Sportage: 1.582
  • Toyota Yaris: 1.460
  • Toyota C-HR: 1.259
  • Suzuki Ignis: 1.218
  • Renault Austral: 1.164

I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI

Auto a benzina

  • Jeep Avenger: 3.043
  • Toyota Aygo X: 2.584
  • Citroen C3: 2.554
  • MG ZS: 2.329
  • Volkswagen T-Cross: 2.119
  • Peugeot 208: 1.592
  • Dacia Sandero: 1.541
  • Volkswagen T-Roc: 1.502
  • Opel Corsa: 1.473
  • Volkswagen Polo: 1.390

Auto diesel

  • Fiat 500X: 1.110
  • Mercedes GLA: 963
  • Volkswagen Tiguan: 943
  • Peugeot 3008: 939
  • Alfa Romeo Tonale: 938
  • Peugeot 2008: 904
  • BMW X1: 888
  • Volkswagen T-Roc: 739
  • Alfa Romeo Stelvio: 665
  • Skoda Octavia: 633

Auto GPL

  • Dacia Sandero: 3.324
  • Dacia Duster: 2.357
  • Renault Captur: 1.228
  • DR 4.0: 1.152
  • Renault Clio: 611
  • Lancia Ypsilon: 585
  • Fiat Panda: 570
  • Dacia Jogger: 530
  • DR 5.0: 483
  • EVO 5: 386

Auto a metano

  • Volkswagen Polo: 107
  • Audi A3: 51
  • Skoda Kamiq: 38
  • Skoda Octavia: 14
  • Volkswagen Golf: 6
  • Seat Arona: 5
  • Seat Ibiza: 1
  • Skoda Scala: 1

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento