Cerca

ACI-ISTAT: in leggero calo gli incidenti stradali nel primo semestre 2023

Incidenti 79.124 (-1%), morti 1.384 (-2,5%), feriti 106.493 (-0,9%)

ACI-ISTAT: in leggero calo gli incidenti stradali nel primo semestre 2023
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 nov 2023

ACI ed ISTAT hanno comunicato le prime stime sugli incidenti stradali nel primo semestre del 2023. Rispetto allo stesso periodo del 2022 è stato rilevato un calo limitato del numero degli incidenti stradali con lesioni a persone (79.124; -1,0%) e dei feriti (106.493; -0,9%). Invece, è stata rilevata una diminuzione più significativa delle vittime entro il trentesimo giorno (1.384, -2,5%). Nel periodo gennaio-giugno 2023, mediamente ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti.

Volendo allargare il confronto con il periodo precedente allo scoppio della pandemia, rispetto ai primi sei mesi del 2019 (anno di riferimento per il decennio 2021-2030 per la sicurezza stradale) è stato rilevato nel primo semestre del 2023 un calo del 5,4% degli incidenti stradali, del 9,0% dei feriti e del 9,8% dei morti.

Ti potrebbe interessare

INCIDENTI SU STRADE ED AUTOSTRADE

ACI ed ISTAT raccontano che rispetto al primo semestre del 2022, c'è stato un calo del 9,7% delle vittime in autostrada, del 3,3% sulle strade extraurbane e dello 0,1% sulle strade urbane. Tornando al confronto con il 2019, le morti sono calate sulle autostrade del 24,1%, mentre sulle strade urbane ed extraurbane il calo è stimato pari al 7 e 9%.

Per quanto riguarda le percorrenze autostradali, nel primo semestre del 2023, c'è stata una crescita del 5,4% di veicoli/km percorsi sulla rete, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescita dovuta, spiegano ACI ed ISTAT, all’incremento delle percorrenze dei veicoli leggeri (+7,1%), mentre i volumi per i veicoli pesanti hanno fatto registrare un aumento di appena lo 0,6%.

Sulla rete extraurbana, invece, sono stati rilevati aumenti di traffico, per i veicoli leggeri e pesanti, soprattutto nel primo trimestre. Secondo quanto evidenziato, il traffico risulta aumentato di circa il 4% per i veicoli leggeri e dell'1% per i pesanti. E guardando agli obiettivi futuri di riduzione degli incidenti, ACI ed ISTAT commentano:

In riferimento al nuovo decennio 2021-2030 e all’obiettivo del dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030, il percorso è iniziato con difficoltà. Nel 2023, infatti, la variazione percentuale delle vittime è pari a solo il -9,8% rispetto al valore di riferimento del 2019. Per dimezzare le vittime entro il 2030, dunque, occorrerebbe che, a partire dal 2022 e per i successivi otto anni, si raggiungesse una diminuzione media annua di poco più dell'8%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento