Wuling Hongguang Mini EV Macaron, debutta la terza generazione da 6000 euro
SAIC-GM-Wuling e SmileyWorld hanno lanciato in Cina la terza generazione della Wuling Hongguang Mini EV Macaron con un prezzo di circa 6000 euro (al cambio)
Arriva ufficialmente sul mercato cinese la terza generazione della Wuling Hongguang Mini EV Macaron, una particolare auto 100% elettrica proposta a 46.800 yuan (soli 5950 €), frutto della collaborazione tra SAIC-GM-Wuling (SGMW) e SmileyWorld.
La nuova Macaron completamente elettrica si distingue per il suo design caratterizzato da forme rotonde e cerchi da 12” a forma di trifoglio, oltre a barre al tetto e all'esclusivo logo Macaron di SmileyWorld. Per certi versi somiglia molto alla Panda Mini EV di Geely.
Gli acquirenti cinesi avranno la possibilità di scegliere tra cinque diverse colorazioni per la carrozzeria: Giallo Mango Chiaro, Caffè Albicocca al Latte, Verde Avocado, Rosa Pesca Bianca e Blu Iris.
Dal punto di vista delle dimensioni, il, EV misura 3064 mm di lunghezza, 1493 mm di larghezza e 1629 mm di altezza e ha un passo di 2010 mm. Il raggio di sterzata minimo è di 4,3 metri, rendendo il veicolo agile e maneggevole in città.
L’ABITACOLO
L'interno della nuova Wuling Hongguang Mini EV Macaron è disponibile nei colori Toffee al Latte e Nero Brownie, arricchito da un display touch centrale fluttuante da 8 pollici, un volante multifunzione ovale, un cruscotto e delle manopole di controllo rotonde.
Tra le altre caratteristiche, spiccano un impianto audio con due altoparlanti, il controllo remoto e tre porte USB. C’è anche un airbag per il passeggero anteriore. L'abitacolo propone quattro posti a sedere e offre sedili posteriori ribaltabili per espandere la capacità del bagagliaio fino a 734 litri, sufficiente per ospitare valigie di varie dimensioni.
FINO A 215 KM DI AUTONOMIA
Il cuore pulsante di questa city car full electric è un motore sincrono a magneti permanenti da 41 CV (30 kW) di potenza e 92 Nm di coppia massima, abbinato a una batteria al litio-ferro-fosfato da 17,3 kWh.
Questa assicura un'autonomia massima di 215 km secondo il ciclo CLTC, con una velocità massima di 100 km/h. Il veicolo supporta la ricarica rapida DC, quella standard AC e quella tramite una comune presa domestica.
In modalità DC, la batteria può essere ricaricata dal 30% all'80% in soli 35 minuti mentre con la ricarica AC dal 20% al 100% occorrono 5 ore. L’EV include anche funzionalità di riscaldamento e isolamento della batteria.