Geely lancia Panda Mini EV, ecco la nuova city car elettrica cinese

19 Dicembre 2022 43

Guardando le classifiche di vendite delle auto elettriche in Cina, si può osservare molto facilmente come tra i modelli più venduti c'è la Wuling Mini EV, una piccola city car che sta avendo un grandissimo successo. Sul mercato cinese, dunque, questi modelli piacciano e sono molto richiesti. Proprio per questo, Geely ha deciso di lanciare una sua piccola city car elettrica chiamata Panda Mini EV.

PENSATA PER I CENTRI URBANI

Il nome porta subito alla mente la nostra Fiat Panda. In realtà, è un richiamo al panda, animale simbolo della Cina. E pure il design è "ispirato" a quello dei simpatico animale, a partire dai fari rotondi che ricordano gli occhi del panda. Anche il particolare design dei cerchi lega e gli elementi a contrasto di colore nero sono un richiamo all'animale simbolo della Cina. Il piccolo veicolo elettrico ha fatto il suo debutto in un centro commerciale nella città di Hangzhou all'interno di uno stand in cui erano presenti, ovviamente, tanti peluche del panda.

Questa piccola vettura elettrica per la città dovrebbe essere commercializzata con il marchio Geometry di proprietà del Gruppo Geely. Le dimensioni della Panda Mini EV sono particolarmente compatte. Infatti, misura 3.065 mm lunghezza x 1.522 mm larghezza x 1.600 mm altezza, con un passo di 2.015 mm. All'interno, c'è posto per 4 passeggeri.

L'auto dispone di un motore elettrico in grado di erogare 30 kW (41 CV). L'autonomia è di soli 150 km. Non molto, ma si tratta pur sempre di un modello pensato per un utilizzo esclusivamente urbano. I prezzi (equivalenti in euro) dovrebbero oscillare tra circa 5.000 e 7.000 euro a seconda dell'allestimento scelto.

Geely fa sapere che questo nuovo modello arriverà sulle strade della Cina nel corso del 2023. Tale vettura dovrebbe essere un'esclusiva per il mercato cinese. Al momento, nulla è stato detto su di un'eventuale commercializzazione pure in ulteriori mercati.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiitu kurosawa

Il davanti mi ricorda la Fiat 850…

Paolo C.

Un'auto elettrica da 7000€ nuova è sicuramente un bidone in tutti i sensi. Oltre ad avere sicuramente batterie scadenti ha materiali costruttivi infimi, senza contare che a conti fatti il risparmio economico nei confronti di una benzina è irrilevante.
Ci vorranno almeno 10 anni per avere auto decenti a quelle cifre.

gaelom

parlavo di elettrico. Io compro solo usato, lo so

Paolo C.

A 7000€ sull'usato trovi il mondo senza dover per forza umiliarti con auto che in caso di incidente di trasformano in una marmellata.

gaelom

certa gente non la considero

gaelom

si, mi basterebbe per quello che faccio

gaelom

la AMI non la considero solo per i 45km/h

PositiveVibes

Di panda ne esiste solo una.
Non scherziamo

ACTARUS
Paolo C.

Questa va disinfettata col napalm

Paolo C.

Ma in cina le droghe non sono illegali?

Paolo C.

Da quanto non vai dall’oculista?

Paolo C.

Sì vorrei proprio vederti spendere 7000€ per sto cassonetto.

meyinu

C'è anche chi con uno stipendio da operaio si compra macchine da 30 k€ facendo un mutua e vivendo in affitto. Adesso con l'inflazione oltre il 10% (12% e passa per gli alimentari) e con le bollette alle stelle, hanno poco da ridere quando sfrecciano con la loro auto nuova.

Cpt. Obvious

Beh, la ami è esattamente un'alternativa alle macchine 50.
Stessa categoria.

Vive

Con la AMI ti piove dentro l'abitacolo. Buona giusto come alternativa alle macchine 50.

zdnko

Esteticamente è meglio di tante auto elettriche europee

Cpt. Obvious

Il santino di Padre Pio con la calamita

Cpt. Obvious

Faranno la Behemot edition in nero opaco e rosso fiamme infernali.

STAFF

A quei tempi non erano obbligatori. Infatti i riferivo agli airbag.

gaelom

Sono d'accordissimo con te, essendo classe 68, mi ricordo i prezzi delle mie prime auto......Infatti io le auto da 30k in su, non le vedo nemmeno (anche meno di 30K)

meyinu

Quel prezzo è il prezzo della Panda da noi negli anni 1990-2000. È pure il prezzo commisurato a chi ha uno stipendio da operaio. Una Volkswagen, una macchina del popolo. Adesso tutti fanno auto dai 40 mila euro in su. Parlo di auto elettriche. Gli stipendi sono quelli degli anni 2000.

gaelom

Certo, a 5/7 mila la prenderei anche, ma dubito che arrivi a quel prezzo da noi, Comunque sempre meglio della AMI che va come la mia bici. Poi 150km io li faccio in una settimana, quindi ok

Sistox v2

Dai almeno la cinta. Il poggiatesta era opzionale

Aristarco

Che adas aveva la dr1 a parte il pedale del freno?

MatitaNera

Cioè... Un uomo... Un machio disco... Dovrebbe guidare questa roba?

MatitaNera

Secondo te?

Cpt. Obvious

Si, per i crash test.

E non perche' la reputi insicura a prescindere, ma semplicemente non so se rispetti gli standard necessari.
E' davvero una semplice curiosita', questo veicolo non risponde comunque alle mie esigenze.

STAFF

Perché non dovrebbe? Per i crash test e gli ADAS? Si possono sempre aggiungere dopo, come fece la Dr con la Cherry per la Dr1. Poi magari è più evoluta di quanto si pensi, chissà.

Cpt. Obvious

Grazie
Chissa' se un'auto del genere sarebbe omologabile in UE.

STAFF

I quadricicli hanno massimo due posti, questa ne ha quattro. I quadricicli leggeri hanno una potenza massima di quattro kilowatt, quelli pesanti quindici. Questa ne ha trenta, dunque è un veicolo e per tanto, per essere guidato, occorre la patente B.

Cpt. Obvious

Ma è un'auto o un quadriciclo?

T. P.

grazie l'ho scoperto ora con il tuo commento!!! :)

T. P.

questo:
https://media2.giphy.com/me...
ahahaahh

Margaret Thatcher
Antsm90

La Ami è più brutta e decisamente più scarsa, ma sta comunque vendendo bene.
Vero che se sono 5K in Cina qui diventeranno 10, però anche così avrebbe il suo mercato

ACTARUS
Supremo Desslock

capiscili ... è gente semplice ...

Filippo Vendrame

Il nome richiama una divinità minore romana protettrice delle strade e dei viaggiatori

Anatras

Fiat P'andà a lavorà

italba

I cinesi sono diabolici, sono riusciti a copiare due auto contemporaneamente, almeno nel nome!

Driver
Gupi

Il nome porta subito alla mente la nostra Fiat Panda. In realtà, è un richiamo al panda, animale simbolo della Cina

la nostra fiat panda cosa richiamava?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025