Rimac Nevera stabilisce un nuovo record di velocità in retromarcia
La potentissima Rimac Nevera 100% elettrica ha stabilito un nuovo record di velocità, questa volta però in retromarcia.
La Rimac Nevera ha ridefinito i confini delle prestazioni nel settore auto, conquistando un nuovo Guinness dei Primati per la velocità massima in retromarcia. L'evento si è svolto presso il rinomato impianto Automotive Testing Papenburg in Germania, luogo già testimone di numerosi record precedenti di Rimac, inclusa l'impresa di raggiungere una velocità massima di 412 km/h.
La Nevera, rivestita nell'esclusiva livrea Time Attack Edition (che caratterizza solo 12 esemplari in tutto il mondo), ha toccato una velocità di 275,74 km/h in retromarcia. Tale performance straordinaria è stata osservata direttamente dal Guinness World Records e misurata attraverso strumentazioni tecniche di Dewesoft, confermando ufficialmente il record.
MENO DI 11 SECONDI PER RAGGIUNGERE I 322 KM/H
Il successo di questa impresa ha origine dalla singolare natura del propulsore dell’hypercar: quattro motori elettrici che operano senza cambio, capaci di erogare una spinta costante e potente sia in avanti che all'indietro, generando prestazioni senza precedenti.
Questa configurazione permette alla Rimac Nevera di accelerare da 0 a 161 km/h in appena 3,21 secondi e da 0 a 322 km/h in meno di 11 secondi, una caratteristica che ora sappiamo essere efficace anche in retromarcia.
Il team Rimac, guidato dal capo ingegnere del programma Matija Renić, aveva previsto durante lo sviluppo che la Nevera potesse essere l'auto più veloce al mondo anche in retromarcia, ma questa ipotesi era stata inizialmente accolta con una certa dose di scetticismo.
La progettazione non aveva considerato dinamiche aerodinamiche, di raffreddamento e di stabilità per il movimento all'indietro ad alte velocità. Tuttavia, dopo alcuni calcoli e simulazioni, la curiosità ha prevalso e l'obiettivo è diventato realtà.
Goran Drndak, collaudatore del produttore croato, ha descritto l'esperienza di guidare la Nevera in retromarcia come intensa e quasi contronatura, dovendo mantenere un controllo delicato del volante e utilizzare lo specchietto retrovisore per la navigazione, tutto ciò mentre si assiste al paesaggio che sfreccia via a ritroso.
L’HYPERCAR DA RECORD
La vettura però non si è fermata qui nel suo viaggio tra i record. Infatti, al Goodwood Festival of Speed 2023 ha stabilito il miglior tempo nella categoria delle hypercar con 49,32 secondi nella salita cronometrata mentre ad agosto ha battuto il precedente record del giro per veicoli elettrici di produzione al Nurburgring, migliorandolo di 20 secondi al suo primo tentativo sul famigerato circuito, con al volante il pilota croato Martin Kodrić e con pneumatici Michelin Cup2R.
I successi della Rimac Nevera sono stati conseguiti nella versione speciale Time Attack Edition, presentata durante l'evento The Quail, A Motorsports Gathering. La vernice esclusiva, creata e applicata manualmente, presenta una combinazione accattivante di Squadron Black con accenti di Lightning Green.
VIDEO