Pneumatici invernali, obblighi e regole: ecco quando si devono montare
Tutto quello che c'è da sapere per il cambio gomme invernale

In Italia fa ancora caldo con temperature al di sopra delle medie stagionali. Probabilmente nessuno ci sta ancora pensando visto il meteo ma si sta avvicinando il momento di dotare la propria vettura degli pneumatici invernali. L'obbligo, infatti, scatterà a partire dal 15 novembre 2023. La normativa prevede 30 giorni di tempo per mettersi in regola. Dunque, già dal 15 ottobre sarà possibile montare gli pneumatici invernali sulla propria auto.
Ricordiamo che la normativa prevede l'uso obbligatorio delle gomme da neve solamente su alcune strade. Comunque, è possibile mantenere gli pneumatici estivi a patto di avere a bordo le catene da neve, una soluzione "comoda" ma sicuramente meno sicura.
UN AUTUNNO CALDO
Per il momento, l'autunno 2023 si sta rivelando molto caldo e solo tra qualche giorno, le temperature sembra che torneranno ad un livello più vicino alle medie del periodo. Dunque, per chi deve effettuare il cambio degli pneumatici, il consiglio è quello di attendere ancora qualche settimana. Ricordiamo che gli pneumatici invernali danno il meglio con temperature sotto i 7 gradi. Con le temperature di questi giorni non ci sarebbero particolari vantaggi, anzi, si andrebbe solamente ad usurarli per nulla.
Attenzione, però, a prendere comunque per tempo l'appuntamento con il vostro gommista. Molte persone decideranno di posticipare il cambio degli pneumatici con il rischio che si vada creare un "ingorgo" di prenotazioni non appena le temperature si abbasseranno.
LA NORMATIVA
Tornando agli obblighi normativi, come accennato all'inizio, dal 15 novembre scatterà l'obbligo della dotazione invernale su alcune strade. Quali sono, quindi, le strade dove bisogna disporre di pneumatici invernali o delle catene a bordo? La normativa prevede obblighi sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti degli appositi cartelli.
L'obbligo della dotazione invernale può essere esteso anche in alcune aree urbane. Per avere un quadro più chiaro regione per regione, si può fare affidamento ad una sezione all'interno del sito "Pneumatici Sotto Controllo" dove è possibile trovare le ordinanze.
Per quanto riguarda le autostrade, invece, c'è un'apposita sezione del sito ufficiale dove si può trovare un elenco dei tratti in cui ci sarà l'obbligo delle dotazioni invernali.
Attenzione alle multe. Chi vuole circolare senza pneumatici invernali o con catene a bordo nelle strade dove vige l'obbligo della dotazione invernale, corre il rischio di incorrere in sanzioni che vanno da 42 a 173 euro per chi circola nei centri urbani; da 87 a 344 euro fuori dai centri urbani.
Oltre alla sanzione pecuniaria può essere intimato il fermo del mezzo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali o di catene da neve. Per chi non rispetta il fermo del veicolo è prevista una multa di 85 euro più la decurtazione di 3 punti della patente. La sicurezza, però, non ha prezzo, non bisognerebbe ricordarlo. Circolare con pneumatici non adatti può mettere a rischio la sicurezza di tutti i passeggeri di un'autovettura.
INVERNALI O 4 STAGIONI?
Oggi, gli pneumatici 4 stagioni sono montati come primo equipaggiamento sempre più di frequente. Queste gomme hanno il vantaggio di poter essere utilizzate tutto l'anno, rispettando la normativa. Con l'aumento delle temperature, l'utilizzo degli pneumatici 4 stagioni o All Season è sempre più conveniente. Gli inverni sono molto meno freddi del passato e le nevicate, soprattutto in pianura, sono oramai rare.
Questo significa che gli scenari in cui le gomme invernali danno il meglio, sono sempre meno. Dunque, gli pneumatici 4 stagioni si stanno rivelando una soluzione più adeguata. Ovviamente, se si abita in montagna o se si pensa di percorrere spesso zone del Paese in cui fa molto freddo e dove può nevicare di frequente, gli pneumatici invernali continuano ad essere sempre l'opzione più indicata.
In tutti gli altri casi, soprattutto se si rimane prevalentemente in città, le All Season possono rappresentare una valida alternativa. Inoltre, ricordiamo che le aziende stanno investendo molto in questi prodotti che nel tempo sono migliorati tanto. Gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow e senza il fiocco di neve sono quelli All Season o 4 stagioni.
PARLATE SEMPRE CON UN PROFESSIONISTA
La sicurezza è importantissima e proprio per questo, quando si parla di pneumatici bisogna sempre farsi consigliare da un professionista che saprà suggerire la migliore soluzione in base alle proprie necessità. Il gommista saprà anche valutare lo stato di usura delle coperture invernali già in nostro possesso, consigliandoci di provvedere, eventualmente, alla loro sostituzione.
Circolare con gomme usurate è pericolosissimo, soprattutto nel periodo invernale quando le temperature sono basse. Quindi, fatele sempre controllare. Ricordiamo, infine, che sul libretto di circolazione sono presenti le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Nel caso di pneumatici invernali, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene. Tuttavia, per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).