Lynk & Co 06 EM-P, debutta in Cina il nuovo SUV Plug-in
Grazie alla batteria è possibile disporre di circa 100 km di autonomia in solo elettrico

Lynk & Co, marchio del Gruppo Geely, ha portato al debutto in Cina il nuovo SUV ibrido Plug-in 06 EM-P. Sul mercato cinese arriverà nel corso dell'anno ad un prezzo di 180.000 yuan, che al cambio sono circa 23.450 euro. Il SUV, evoluzione della precedente Lynk & Co 06, è ancora basato sulla piattaforma BMA (B-segment Modular Architecture) e sarà prodotto all'interno dello stabilimento di Meishan di Lynk & Co.
DIMENSIONI E MOTORE
Dal punto di vista del design, ci sono diverse somiglianze con il modello Lynk & Co 08 lanciato di recente, soprattutto a livello del frontale. Infatti, il nuovo SUV è il secondo modello del costruttore cinese a disporre della sua nuova filosofia di design. La nuova vettura, però, si caratterizza per dimensioni inferiori a quelle della 08. Infatti, Lynk & Co 06 EM-P misura 4.350 mm lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.640 mm. A disposizione cerchi da 18 e d 19 pollici.
Anche all'interno si notano diverse somiglianze con la più grande Lynk & Co 08. Dunque, troviamo un abitacolo con un look minimalista. La plancia è dominata da un ampio display per il sistema infotainment, mentre dietro al volante troviamo un schermo per la strumentazione digitale. Parlando del powertrain, il SUV può contare su di un motore a benzina di 1,5 litri di cilindrata abbinato a due motori elettrici.
Complessivamente, a disposizione ci sono 220 kW (299 CV) e 568 Nm di coppia. Le unità elettriche possono contare su di una batteria da 19,09 kWh di capacità che permette un'autonomia in elettrico di 102 km secondo il ciclo cinese. Il consumo di carburante della Lynk & Co 06 EM-P è pari a 4,98 l/100 km (sempre secondo il ciclo CLTC). Non ci sono informazioni precise per quanto riguarda le prestazioni. Per caratteristiche potrebbe risultare interessante anche in Europa dove viene proposta, attualmente, la sola Lynk & Co 01. Per il momento, comunque, non ci sono informazioni sul possibile arrivo nel Vecchio Continente.