Italdesign presenta Asso di Picche In Movimento, una nuova coupé elettrica
Italdesign ha svelato nelle scorse ore il suo ultimo progetto 100% elettrico con il nome di Asso di Picche In Movimento.
Mezzo secolo fa, Italdesign – sotto la guida di Giorgetto Giugiaro – svelava al mondo Asso di Picche durante il Salone di Francoforte. Si trattava di un concept di coupé sportiva 2+2, ideato su basi tecniche dell'Audi 80 ed era una sintesi stilistica degli esercizi precedenti come Alfa Romeo Caimano e Maserati Boomerang.
Ma chi pensa che Asso di Picche fosse solo un bel prototipo si sbaglia. Sebbene non sia mai entrato in produzione, le sue audaci innovazioni e il design marcato e contemporaneo hanno lasciato il segno, ispirando numerosi modelli di successo nel mondo automobilistico.
LE PAROLE DEL CAPO DESIGNER
Joaquin Garcia, capo design di Italdesign, ha ribadito l'importanza di questo modello: “Magari non è noto a tutti, ma Asso di Picche è uno dei progetti più avantgarde mai concepiti. Presenta un design pulito e linee orizzontali parallele che sottolineano la sua essenza aerodinamica e dinamica”.
E per celebrare questo capolavoro, Italdesign ha annunciato la nascita di Asso di Picche In Movimento: una rivisitazione moderna del classico modello, che pur mantenendo l'essenza originale, apporta un tocco di intemporalità.
Confrontando il design di ieri con quello di oggi, Garcia sottolinea: “Negli anni ‘70, l'estetica era limitata dagli strumenti dell'epoca. Oggi, grazie al digitale, i designer hanno più libertà nella modellazione”.
E, parlando delle evoluzioni tecniche, aggiunge: “Ora, la sicurezza e l'elettrificazione dominano le scelte. Questo ha portato ad adattamenti nel design come ruote più grandi e un corpo vettura rialzato”.
E’ LUNGA OLTRE 4,6 METRI
Alla luce di ciò, Asso di Picche In Movimento non è solo una reinterpretazione nostalgica, ma una vera e propria esplorazione stilistica, che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, in un equilibrio perfetto tra analogico e digitale.
Quando si parla di veicoli d'élite, Italdesign ha sempre marcato il passo. Ma con l'ultimo Asso di Picche In Movimento, ha letteralmente ridefinito gli standard. Parliamo di una coupé 2+2 completamente elettrica e con tre portiere. Misura 4662 mm di lunghezza, 1230 mm di altezza e 1945 mm di larghezza.
DISPONE DI UN CORPO IN ALLUMINIO
È possibile notare l'assenza del montante centrale, che insieme al corpo vettura in alluminio e alle superfici vetrate in policarbonato, fa emergere un design monolitico e aerodinamico. Un profilo laterale unico avvolge l'intera cellula abitativa, collegando tetto, frontale e posteriore.
La vista dall'alto mostra una fusione perfetta tra parabrezza, tetto e lunotto, creando un padiglione trasparente che non solo conferisce luminosità, ma offre anche una rigidità strutturale impressionante.
IL TETTO RIESCE A FILTRARE IL 100% DEI RAGGI UVA
E questa non è l'unica novità: al posto degli specchietti retrovisori esterno, troviamo delle telecamere innovative, elemento assente sul primo modello. Un dettaglio affascinante? Il tetto di Asso di Picche In Movimento è progettato come una lente polarizzata, filtrando il 100% dei raggi UVA, garantendo protezione solare.
Il cofano anteriore rivela un cenno al passato, con la presa d'aria dell'Asso di Picche che si trasforma in una soluzione moderna e funzionale, accogliendo la porta di ricarica. Ma non fermiamoci qui, perché sotto il cofano c'è spazio sufficiente per due trolley di medie dimensioni.
GRANDE ATTENZIONE ALL’AERODINAMICA
Le portiere laterali imponenti rivelano un meccanismo di apertura unico: grazie a una doppia cerniera, la portiera si muove verso il fronte della vettura prima di ruotare, ottimizzando lo spazio durante l'apertura.
Osservando il retro, lo spoiler attivo cattura l'attenzione, lavorando in sinergia con un catadiottro ed un estrattore centrale per massimizzare l'aerodinamica. E a proposito di dettagli: i gruppi ottici riflettono magistralmente l'identità grafica di Italdesign.
Sul frontale, la lettera D si sdoppia e ruota, dando vita a un segnale luminoso distintivo grazie alla tecnologia DRL. Sul retro, 13 barrette ispirate al logo originale disegnano i fanali.
L’ABITACOLO
La coupé conserva la sua originaria abitabilità 2+2, garantendo una comodità estrema per i passeggeri anteriori, immersi in sedute avvolgenti. Questo, tuttavia, ha un piccolo compromesso: gli occupanti posteriori potrebbero non trovare lo stesso grado di comfort, ma ciò beneficia l'aerodinamica posteriore del veicolo.
Il cruscotto si rinnova, ma conserva l'essenza di Asso di Picche. I due elementi cilindrici che un tempo dominavano la plancia oggi evolvono in un'interfaccia high-tech che attraversa l'intero cruscotto: un display ultrasottile e leggero, che si adatta alle esigenze del conducente. L'esperienza è resa ancora più coinvolgente con un sintetizzatore di fragranze e funzioni audio integrati, garantendo un'atmosfera discreta e non invasiva.
Mentre il volante, essenziale nella sua connessione tra l'automobilista e la macchina, si presenta in modo pulito e innovativo, rettangolare con angoli smussati e una visuale aumentata, facilitando la guida.
I pannelli delle portiere della nuova Asso di Picche In Movimento sono contrassegnati da cinture in pelle, una chiara reminiscenza del modello storico. Ora, però, queste cinture non sono solo un tocco estetico: sono funzionali e architettoniche, integrando il bracciolo e diventando maniglie per le portiere.
In merito a ciò, Joaquin Garcia sottolinea: “La visione dietro Asso di Picche In Movimento racchiude le attuali discussioni nel mondo automotive, come una mobilità sostenibile, la semplificazione tecnologica e un'esperienza più orientata all'uomo. E la nostra dedizione all'innovazione non si ferma qui”.
Garcia evidenzia l'importanza della collaborazione tra giovani talenti e veterani del settore nel Centro Stile Italdesign, celebrando anni di ricerca, innovazione e collaborazioni di successo.
LE SPECIFICHE PRINCIPALI
Passando alle specifiche tecniche, è evidente che l'Asso di Picche In Movimento è una testimonianza di questa maestria.
A livello di dimensioni, il nuovo progetto di Italdesign si estende su una lunghezza di 4662 mm e alza lo sguardo con un'altezza di 1230 mm. Ma non finisce qui. La larghezza, sia anteriore che posteriore, misura 1945 mm, dimostrando una simmetria impeccabile e un design audace.
La distribuzione dello spazio è altrettanto importante in un veicolo, e qui l'attenzione al dettaglio di Italdesign risulta chiara. Con uno sbalzo anteriore di 965 mm e uno posteriore di 823 mm, il bilanciamento e la proporzione sono al centro del design.
Asso di Picche In Movimento offre posti a sedere per 2+2 passeggeri. Questo dettaglio risalta l'importanza che Italdesign attribuisce non solo all'estetica ma anche alla funzionalità. Un altro esempio è la recente Caterham Project V. Infine, per garantire prestazioni ottimali su strada, l'auto è equipaggiata con pneumatici da 23” sia anteriori che posteriori. Una scelta che dimostra l'attenzione di Joaquin Garcia alle performance su strada.