Cerca

SSC SC-01, ecco la nuova sportiva elettrica cinese

Il costruttore è supportato attivamente da Xiaomi

SSC SC-01, ecco la nuova sportiva elettrica cinese
Vai ai commenti 63
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 set 2023

SSC SC-01 è una sportiva elettrica sviluppata da Gongjianpai Auto Technology, un'azienda cinese supportata da Xiaomi. Il marchio SSC (Small Sports Car) è stato lanciato nel settembre del 2022 con l'obiettivo di realizzare vetture sportive a batteria. Gongjianpai Auto Technology, invece, è stata fondata nel 2016 come startup specializzata nel tuning automobilistico. Il suo fondatore, Feng Xiaotong, gestisce il canale YouTube chiamato China Car Custom dal 2018.

A quanto pare, Xiaomi crede molto in questa realtà tanto che Liu Dezheng, cofondatore del colosso cinese, è uno dei dirigenti di Gongjianpai Auto Technology.

PRIME INFORMAZIONI

Tornando alla nuova SSC SC-01, con la sua presentazione ufficiale sono state condivise le prime informazioni. La sportiva misura 4.105 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.160 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Il peso dell'auto è di 1.370 kg. Il powertrain è composto da due motori elettrici, entrambi da 160 kW (217,5 CV) per una potenza complessiva di sistema pari a 320 kW/435 CV.

Il costruttore parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Ad alimentare il powertrain, una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) che offre una capacità di 60 kWh. Si parla di un'autonomia di 520 km, ovviamente secondo il ciclo cinese CLTC. Per quanto riguarda la ricarica, sappiamo solo che in corrente continua per passare dal 30 all'80% della carica servono 25 minuti.

SSC SC-01 dispone di un impianto frenante con dischi da 350 mm e con pinze freno a 6 pistoncini sull'asse anteriore e a 4 pistoncini su quello posteriore. La dotazione tecnica prevede anche la presenza di ammortizzatori pushrod orizzontali e pneumatici Michelin Pilot Sport CUP2 245/40 ZR18.

Per quanto riguarda gli interni, troviamo la strumentazione digitale con schermo LCD e un volante sportivo a tre razze. Sul tunnel centrale sono presenti il selettore della trasmissione e gli interruttori per gli alzacristalli elettrici. In alto, invece, sono stati collocati i comandi del climatizzatore, del tergicristallo e della funzione V2L. Non c'è il sistema infotainment.

Il prezzo ufficiale non è ancora stato rivelato ma in passato si parlava di 300.000 yuan cioè di circa 38.900 euro. Difficilmente la vedremo in Europa. In Cina, comunque, arriverà sul mercato il prossimo anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento