Cerca

Avatr 12, la Gran Coupé elettrica debutta al Salone di Monaco

Dispone di un'autonomia fino a 700 km

Avatr 12, la Gran Coupé elettrica debutta al Salone di Monaco
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 set 2023

Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco sono presenti diversi modelli di marchi cinesi. Tra le novità, al Salone ha fatto il suo debutto la nuova elettrica Avatr 12. Ricordiamo che Avatr è un marchio fondato nel 2018 da Changan New Energy e Nio. Successivamente, NIO ha abbandonato la Joint venture e il suo posto è stato preso da CATL. Anche Huawei è parte della Joint Venture sebbene non sia azionista. L'azienda fornisce i motori elettrici e la tecnologia che troviamo a bordo dei modelli Avatr.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Avatr 12 che il marchio cinese definisce come una Gran Coupémisura 5.020 mm lunghezza x 1.999 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 3.020 mm. Per questo modello, l'azienda ha adottato il medesimo linguaggio stilistico utilizzato per il SUV elettrico Avatr 11 e presenta forme slanciate e gruppi ottici dalle forme estremamente sottili. La vettura non dispone di un lunotto posteriore e degli specchietti laterali tradizionali. A loro posto, troviamo delle telecamere.

All'interno dell'abitacolo la sensazione di spazio è esaltata della presenza di un tetto panoramico. Lo stile degli interni è minimalista ma è presente, ovviamente, molta tecnologia. Troviamo, innanzitutto, un pannello a sviluppo orizzontale sulla parte alta della plancia che include i display della strumentazione e quelli che mostrano le immagini delle telecamere laterali.

Più in basso, centralmente, è presente un ampio display del sistema infotainment vero e proprio. Nel tunnel centrale troviamo il pad per la ricarica wireless degli smartphone. Il selettore della trasmissione si trova dietro al volante.

MOTORI

La vettura è basata sulla piattaforma CHN, sviluppata da Changan, Huawei e CATL. Nuova Avatr 12 sarà offerta con un singolo motore da 230 kW (313 CV) e la trazione posteriore, oppure con un doppio propulsore da 425 kW (578 CV) e la trazione integrale. La batteria dovrebbe, invece, disporre di una capacità di 94,5 kWh e permettere un'autonomia di 650-700 km a seconda del modello scelto. Dati di percorrenza secondo il ciclo cinese CTLC.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, la vettura può contare su ben 29 sensori tra cui 3 LiDAR. In Cina, la produzione inizierà in questi giorni. Per il momento, non ci sono informazioni sui prezzi e sulle tempistiche per le consegne. Il marchio cinese intende avviare una strategia di espansione al di fuori della Cina a partire dal 2024. Dunque, è possibile che in futuro i suoi modelli possano arrivare anche in alcuni Paesi del Vecchio Continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento