ACI, auto usate: a luglio 2023 crescono i passaggi di proprietà. Calano le radiazioni
Prevalgono ancora le motorizzazioni tradizionali

Per il mercato della auto usate in Italia, il mese di luglio 2023 si è chiuso positivamente. Secondi i dati comunicati da ACI, ci sono stati 414.263 passaggi di proprietà, pari ad un aumento del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 (378.283) grazie all’incremento delle minivolture, che hanno riportato un aumento del 12,5% e 170.306 minipassaggi in confronto ai 151.417 di luglio 2022.
Al netto delle minivolture, invece, la crescita è stata del 7,5%. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 204 usate nel mese di luglio (i passaggi netti sono stati il doppio delle prime iscrizioni) e 178 nei primi sette mesi dell’anno. Il periodo gennaio-luglio 2023, si è chiuso con incrementi del 6,7% per le autovetture.
Lieve flessione per le radiazioni di autovetture a luglio: si è registrato un decremento dello 0,6% rispetto a luglio dell’anno precedente (determinato principalmente dalla diminuzione delle esportazioni, dal momento che le demolizioni hanno riportato una crescita dell’1,7%), con 85.470 pratiche contro le 86.011 di luglio 2022. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,71 nel mese di luglio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 71) ed a 0,61 nei primi sette mesi dell’anno.
Guardando ai dati delle alimentazioni, prevalgono ancora quelle tradizionali (diesel e benzina); la quota dell’ibrido a benzina si pone al 4,8% a luglio con un buon incremento pari al 55,6%, mentre le auto elettriche sono ancora allo 0,5% di quota. Nei minipassaggi primeggiano le auto diesel (52,7% di quota a luglio 2023, comunque in calo rispetto a luglio 2022, quando era il 53,5%). L’incidenza delle auto ibride a benzina per le minivolture si colloca al 5,6% a luglio, con un incremento dell’84,8%, quota che viene superata dalle auto a gpl, con una percentuale del 7,4%.