Cerca

Colonnine di ricarica, il Consiglio Europeo approva il nuovo regolamento

Il testo approvato dovrà, adesso, essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea

Colonnine di ricarica, il Consiglio Europeo approva il nuovo regolamento
Vai ai commenti 223
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 lug 2023

Dopo il via libera dal Paramento Europeo, anche il Consiglio Europeo ha adottato in via definitiva il nuovo regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi (Alternative Fuels Infrastructure Regulation – AFIR). Si tratta di un passaggio molto importante verso l'entrata in vigore del nuovo regolamento. Infatti, il testo approvato sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea dopo l'estate ed entrerà in vigore il ventesimo giorno dopo la pubblicazione. Le nuove norme si applicheranno a decorrere da sei mesi dopo l'entrata in vigore del regolamento.

Ricordiamo che il nuovo regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi fa parte del pacchetto "Fit for 55" e permetterà di dare una spinta importante alla realizzazione di un'infrastruttura capillare per la ricarica delle auto elettriche e non solo.

STAZIONI DI RICARICA OGNI 60 KM

Ricordiamo i principali punti contenuti all'interno di questa normativa. Il testo prevede obiettivi di realizzazione specifici che dovranno essere raggiunti. Gli stati membri dovranno installare lungo la rete stradale centrale TEN-T, in ciascun senso di marcia gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici leggeri a una distanza massima di 60 km tra loro e conformemente alle prescrizioni seguenti:

  • entro il 31 dicembre 2025, ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisce una potenza di uscita di almeno 400 kW e comprende almeno un punto di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW;
  • entro il 31 dicembre 2027, ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisce una potenza di uscita di almeno 600 kW e comprende almeno due punti di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW;

Invece, lungo la rete stradale globale TEN-T, in ciascun senso di marcia, dovranno essere installati gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici leggeri a una distanza massima di 60 km tra loro secondo questo schema:

  • entro il 31 dicembre 2027, nell'ambito di almeno il 50 % della lunghezza della rete stradale globale TEN-T, ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisce una potenza di uscita di almeno 300 kW e comprende almeno un punto di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW;
  • entro il 31 dicembre 2030, ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisce una potenza di uscita di almeno 300 kW e comprende almeno un punto di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW;
  • entro il 31 dicembre 2035, ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisce una potenza di uscita di almeno 600 kW e comprende almeno due punti di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW.

Il testo prevede anche degli specifici obiettivi per quanto riguarda le stazioni di ricarica dedicate ai veicoli elettrici pesanti. Innanzitutto, entro il 31 dicembre 2025, nell'ambito di almeno il 15 % della lunghezza della rete stradale TEN-T, dovranno essere installati gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti in ciascun senso di marcia e ciascun gruppo di stazioni di ricarica dovrà fornire una potenza di uscita di almeno 1.400 kW (almeno un punto di ricarica con una potenza di uscita singola di almeno 350 kW).

Successivamente, entro il 31 dicembre 2027, nell'ambito di almeno il 50 % della lunghezza della rete stradale TEN-T, dovranno essere installati gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti in ciascun senso di marcia secondo questo schema:

  • ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisca, lungo la rete stradale centrale TEN-T, una potenza di uscita di almeno 2.800 kW e comprenda almeno due punti di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 350 kW;
  • ciascun gruppo di stazioni di ricarica fornisca, lungo la rete stradale globale TEN-T, una potenza di uscita di almeno 1.400 kW e comprenda almeno un punto di ricarica con una potenza di uscita singola di almeno 350 kW;

Andando avanti, entro il 31 dicembre 2030, lungo la rete stradale centrale TEN-T, dovranno essere installati gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti in ciascun senso di marcia a una distanza massima di 60 km tra loro e ciascun gruppo di stazioni di ricarica dovrà fornire una potenza di uscita di almeno 3.600 kW (almeno due punti di ricarica con una potenza di uscita singola di almeno 350 kW).

Invece, entro il 31 dicembre 2030, lungo la rete stradale globale TEN-T, dovranno essere installati gruppi di stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti in ciascun senso di marcia a una distanza massima di 100 km tra loro e ciascun gruppo di stazioni di ricarica dovrà fornire una potenza di uscita di almeno 1.500 kW (almeno un punto di ricarica con una potenza di uscita singola di almeno 350 kW).

Per i veicoli elettrici pesanti, la normativa prevede ulteriori disposizioni:

  • entro il 31 dicembre 2027, in ciascuna area di parcheggio sicura e protetta siano installate almeno due stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti che forniscano una potenza di uscita singola di almeno 100 kW;
  • entro il 31 dicembre 2030, in ciascuna area di parcheggio sicura e protetta siano installate almeno quattro stazioni di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti che forniscano una potenza di uscita singola di almeno 100 kW;
  • entro il 31 dicembre 2025, in ciascun nodo urbano siano installati punti di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti che forniscano una potenza di uscita aggregata di almeno 900 kW, erogata da stazioni di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW;
  • entro il 31 dicembre 2030, in ciascun nodo urbano siano installati punti di ricarica accessibili al pubblico per i veicoli elettrici pesanti che forniscano una potenza di uscita aggregata di almeno 1 800 kW, erogata da stazioni di ricarica con potenza di uscita singola di almeno 150 kW.

Per quanto riguarda, invece, l'idrogeno, il testo approvato prevede che entro il 31 dicembre 2030, lungo la rete centrale TEN-T siano installate stazioni di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico a una distanza massima di 200 km tra loro, progettate per una capacità cumulativa minima di 1 tonnellata al giorno e dotate di almeno un distributore a 700 bar.

RICARICA PIÙ SEMPLICE

Gli utenti dei veicoli elettrici o alimentati a idrogeno dovranno poter pagare facilmente presso i punti di ricarica o di rifornimento con carte di pagamento o dispositivi con funzionalità contactless, senza che sia necessario un abbonamento e nella completa trasparenza dei prezzi. Inoltre, i gestori dei punti di ricarica o di rifornimento dovranno fornire ai clienti, attraverso strumenti elettronici, informazioni complete su disponibilità, tempi di attesa o prezzi presso le differenti stazioni.

Infine, entro il 2027 sarà creata una banca dati dell'Unione Europea sui carburanti alternativi per fornire ai consumatori informazioni sulla disponibilità, sui tempi di attesa o sui prezzi nelle diverse stazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento