Cerca

E-GAP presenta la sua colonnina off-grid progettata con Pininfarina

La colonnina dispone di una batteria di accumulo da 200 kWh

E-GAP presenta la sua colonnina off-grid progettata con Pininfarina
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 lug 2023

E-GAP, il servizio di ricarica rapida on-demand per veicoli elettrici disponibile a Milano, Roma, Bologna, Torino, Brescia, Verona e Trento, ha svelato E-GAP FAST. Si tratta di una colonnina off-grid cioè non direttamente dipendente dalla presenza di un collegamento alla rete elettrica.

Questa infrastruttura è in grado di combinare in maniera dinamica la ricarica fast, con una potenza di ricarica massima di 120 kW (distribuibile anche su due veicoli con una potenza di 60 kW ciascuno) con quella da 22 kW (su 5 punti di ricarica), gestendo la potenza sulla base delle necessità dell'utente.

E-GAP FAST può erogare una potenza complessiva di picco di 230 kW distribuita, dunque, su di un massimo di sette punti di ricarica. Il tutto, in caso sia necessario, anche senza dover prelevare energia dalla rete. Sviluppata da E-GAP Engineering, questa infrastruttura si caratterizza per disporre di una batteria di accumulo da ben 200 kWh che permette di ricaricare le auto anche senza il supporto della rete elettrica.

Dunque, E-GAP FAST è indicata per quei contesti dove è necessario disporre di punti di ricarica ma la potenza disponibile della rete elettrica non permette l'installazione delle comuni colonnine fast. Si tratta quindi di un'infrastruttura che può essere installata molto facilmente, senza pesanti opere di ristrutturazione o di rifacimento del manto stradale. Durante i periodi di inutilizzo, la batteria di accumulo viene ricaricata.

PROGETTATA CON PININFARINA

Pininfarina ha collaborato alla progettazione di E-GAP FAST. L'azienda non si è occupata solo di realizzare il design della colonnina ma ha pure progettato l'interfaccia utente. E-GAP FAST presenta due attacchi di ricarica dotati di un’interfaccia luminosa che ha l’obiettivo di comunicare in maniera intuitiva lo stato di ricarica del veicolo. La lunghezza del cavo di ricarica è stata massimizzata, per facilitarne l’utilizzo. Il lato posteriore di E-GAP FAST è dotato di schermi LED di grandi dimensioni, utilizzabili sia per l’interazione con l’utente e sia per la proiezione di immagini e video. Eugenio de Blasio, Fondatore e Presidente di E-GAP, ha commentato:

Ancora una volta sorprendiamo il mercato della Transizione Energetica e della Mobilità con una soluzione ultraveloce ed indipendente dalle problematiche della rete. e, ancora una volta, l’Italia si dimostra leader mondiale ed innovatrice nel mondo dell’Energia. Soluzioni di ricarica innovative come E-GAP FAST sono il risultato concreto della capacità di E-GAP di convertire la propria tecnologia all’avanguardia in un servizio, grazie alle eccellenze ingegneristiche del polo produttivo E-GAP Engineering. Si tratta di un ulteriore passo nella realizzazione di un mondo più sostenibile in cui energia e mobilità sono sempre più adatte alle esigenze di chi ha l’auto elettrica. Auspichiamo che le soluzioni di ricarica di E-GAP, dai van alla colonnina off-grid, contribuiscano ad accrescere la domanda di auto non inquinanti e, di conseguenza, al raggiungimento dei sempre più urgenti obiettivi di mobilità sostenibile italiani ed europei.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento