Cerca

Wuling Binguo, ecco la nuova city car elettrica cinese

Autonomia fino a 333 km e prezzi competitivi

Wuling Binguo, ecco la nuova city car elettrica cinese
Vai ai commenti 103
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 apr 2023

La joint venture SAIC-GM-Wuling è nota soprattutto per la piccola elettrica Wuling Hongguang Mini EV che è estremamente popolare in Cina. Adesso, sul mercato è arrivato un nuovo modello di questa società sempre pensato per un utilizzo prettamente urbano. Si tratta della Wuling Binguo, già preordinabile da un po' di tempo, che sebbene ben più grande della MINI EV, sarà comunque offerta ad un prezzo particolarmente interessante. Questo modello sarà proposto in 5 varianti differenti con prezzi di partenza tra 59.800 a 83.800 yuan, che corrispondono a una fascia di prezzo compresa tra circa 7.950 e 11.142 euro.

ELETTRICA PER LA CITTÀ

Wuling Binguo misura 3.950 mm lunghezza x 1.708 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.560 mm. A titolo di confronto, la Mini EV misura 2.920 mm lunghezza x 1.493 mm larghezza x 1.621 mm altezza, con un passo di 1.940 mm (prezzo da 32.800 yuan, cioè circa 4.360 euro). La nuova Wuling Binguo è proposta con due powertrain differenti. In entrambi i casi troviamo un motore sincrono a magneti permanenti in grado di erogare 30 kW (41 CV) o 50 kW (68 CV). A disposizione due batterie con celle LFP (litio-ferro-fosfato): una da 17,9 e una 31,9 kWh in grado di consentire un'autonomia, rispettivamente, di 203 e 333 km secondo, però, il ciclo di omologazione cinese.

Il modello con batteria di maggiore capacità supporta anche la ricarica rapida (dal 30 all'80% in 35 minuti). In corrente alternata, dal 20% al 100% servono 5,5 ore.

https://youtu.be/4Q4J2DrngrU

Gli interni della vettura appaiono moderni e con tanta tecnologia. Si può osservare, infatti, la presenza di un ampio pannello con all'interno i display della strumentazione e quello del sistema infotainment vero e proprio. Sulla carta, un modello molto interessante che può valere la pena tenere d'occhio. In Europa ci sarebbe spazio per city car elettriche proposte a prezzi accessibili. Al momento, comunque, non ci sono informazioni su possibili piani per una commercializzazione nel Vecchio Continente. Tuttavia, il legame con SAIC potrebbe consentire di portarla nel Vecchio Continente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento