Gordon Murray T.33 Spider, V12 aspirato e oltre 600 CV
Grande efficienza aerodinamica e V12 aspirato in grado di allungare fino a 11.100 giri al minuto

L'ultimo capolavoro di Gordon Murray Automotive è la T.33 Spider. Si tratta di un modello che continua a proporre tutte le caratteristiche più importanti che caratterizzano le vetture di Murray e cioè la leggerezza, un'attenzione scrupolosa ad ogni dettaglio e il V12 Cosworth aspirato.
La produzione della T.33 Spider dovrebbe iniziare a metà del 2025, dopo la fine della fase di produzione della versione coupé che partirà nell'autunno 2024. La Spider sarà realizzata in soli 100 esemplari con un prezzo di partenza che si dovrebbe aggirare attorno a 1,89 milioni di sterline (2,15 milioni di euro).
CURA DEL DETTAGLIO
Gordon Murray T.33 Spider misura 4.398 mm lunghezza x 1.850 mm larghezza x 1.135 mm altezza, con un passo di 2.735 mm. La casa automobilistica fa sapere che il suo sviluppo è stato portato avanti parallelamente a quello della versione coupé che già conosciamo. Sulla sua nuova supercar, Gordon Murray ha raccontato:
Quando disegno un'auto immagino come ci si senta a sedersi e come ci si senta a guidare. Quindi fin dal primo schizzo sapevo che, con il suo abitacolo aperto e l'incredibile motore Cosworth V12 proprio dietro di te, la T.33 Spider avrebbe offerto un'esperienza di guida davvero coinvolgente e diversa da qualsiasi altra cosa. E pur essendo ancora una supercar a motore centrale non accetterei alcun compromesso sull'usabilità: ecco perché la T.33 Spider è unica nel settore delle supercar a fornire una capacità di 295 litri per il bagagliaio.
Il design ovviamente richiama quello della T.33 ma per la versione Spider, Gordon Murray ha modificato il montante anteriore, alcune parti del posteriore ed ha ovviamente introdotto il tettuccio removibile.
Fin dall'inizio sapevo che una delle maggiori sfide nella progettazione del T.33 Spider sarebbe stata mantenere la purezza, l'equilibrio e la bellezza generale della T.33. Ecco perché ho abbozzato entrambe le versioni contemporaneamente per assicurarmi che le proporzioni funzionassero.
I pannelli del tetto sono realizzati in fibra di carbonio e possono essere richiesti in molteplici colorazioni. Una volta rimossi, possono essere riposti all'interno di un vano di carico presente all'anteriore. Grazie all'attenzione per i dettagli in sede di progettazione e all'abbondante utilizzo della fibra di carbonio, la T.33 Spider pesa a secco 1.108 kg, cioè appena 18 kg in più della versione coupé.
Come sulla coupé, la T.33 Spider può contare su sospensioni a quadrilateri, con ampio uso di alluminio per gli ammortizzatori. Lo sterzo è a servoassistenza idraulica, mentre l'impianto frenante carboceramico si caratterizza per la presenza di dischi da 370 mm x 34 mm e pinze monoblocco a sei pistoncini sull'asse anteriore e dischi da 340 mm x 34 mm con pinze monoblocco a quattro pistoncini nella parte posteriore.
I cerchi sono da 19 pollici all'anteriore e da 20 pollici al posteriore con pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S nelle misure, rispettivamente, 235/35 R19 e 295/30 R20. Come da tradizione, Gordon Murray ha lavorato molto sull'aerodinamica. La T.33 Spider è in grado di generare un alto livello di carico sfruttando i canali presenti nel frontale che convogliano i flussi d’aria nel sottoscocca. Al posteriore troviamo anche uno spoiler attivo che si alza automaticamente. Il lavoro sull'aerodinamica ha permesso di ottenere un carico di 312 kg alla velocità massima.
ZONA ROSSA A 11.100 GIRI AL MINUTO
Cuore pulsante della Gordon Murray T.33 Spider è il ben noto V12 aspirato di 3.994 cc di cilindrata sviluppato con Cosworth in grado di erogare 617 CV a 10.250 giri al minuto. La copia massima è di 451 Nm a 6.750 giri al minuto. La zona rossa inizia a ben 11.100 giri al minuto. Murray evidenzia che il 90% della coppia è disponibile sempre tra i 4.500 e i 10.500 giri al minuti. Complessivamente, il motore pesa 178 kg.
La T.33 Spider è disponibile esclusivamente con un cambio manuale a 6 rapporti sviluppato da Xtrac dal peso di 82 kg. Sul fronte della prestazioni sappiamo che la velocità massima di questa supercar raggiunge le 208 miglia orarie, cioè circa i 335 km/h.