Faraday Future FF 91, la produzione partirà a marzo
Permangono ancora molti dubbi sul futuro del progetto

La storia di Faraday Future è stata molto complessa tra problemi economici e scandali. L'azienda, infatti, in passato era finita pure sotto indagine da parte della SEC (Security and Exchange Commission). Il marchio, ricordiamo, aveva dichiarato di aver ricevuto oltre 14 mila ordini per la sua Faraday Future FF 91 elettrica. In realtà, è risultato che fossero solo poche centinaia. Nonostante tutte queste difficoltà, lo sviluppo della vettura è andato lentamente avanti anche se molti scommettevano che non sarebbe mai arrivata sul mercato.
A quanto pare, però, sembra che, invece, l'azienda sarà in grado di iniziare davvero la produzione del suo modello a batteria. Dopo molti problemi, la società ha trovato nuovi finanziamenti per complessivi 135 milioni di dollari che permetteranno di avviare la costruzione della vettura entro la fine del mese di marzo. Le prime consegne partirebbero, invece, nel mese di aprile. La nuova liquidità arriverà da realtà come ATW Partners e Acuitas Capital. Faraday Future ha in programma di tenere una riunione straordinaria degli investitori il 28 febbraio in cui si discuterà di nuove possibilità per trovare ulteriori capitali per il futuro.
DUBBI PER IL FUTURO
Sarà davvero la volta buona per la Faraday Future FF 91 di arrivare finalmente su strada? Lo scopriremo tra poco più di un mese. Anche se la produzione della vettura dovesse partire, permangono molti dubbi sul futuro del progetto. Perplessità che non sono solo di natura tecnica ma anche della gestione stessa della vettura da parte del costruttore. Per esempio, come sarà gestita l'assistenza?
Di questo modello se ne parla da molto tempo visto che era stato presentato, originariamente, circa 6 anni fa e tra problemi e promesse mancate, il debutto è slittato di molti anni. Le specifiche parlano di tre motori elettrici in grado di erogare complessivamente ben 783 kW. Per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono 2,39 secondi. L'autonomia arriva fino a 381 miglia (circa 613 km). I prezzi sono compresi tra 150 e 200 mila dollari.
Secondo il sito web dell'azienda, all'inizio saranno disponibili due livelli di allestimento: la FF 91 Futurist Alliance, che sarà limitata a 300 unità in tutto il mondo, e la FF 91 Futurist.